BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] , dopo l'elezione a patriarca di Nicolò di Lussemburgo, fratellastro dell'imperatore CarloIV. Non è ben chiara la condotta tenuta dal B. nei tragici eventi del 1350 che portarono all'uccisione del patriarca Bertrando da parte dei sudditi congiurati ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] dell'antica gloria. Non meno importante di questa lettera (che è del 5 dic. 1378), è quella scritta quattro anni dopo a Venceslao di Lussemburgo, figlio e successore di CarloIV, discendente di Arrigo VII. In essa A. riprende le tesi dantesche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, Stati e meridionali furono riuniti sotto la sovranità di Carlo V, tra il 1524 e il 1543, favore, ha assunto il nome di Guglielmo IV ed è il primo sovrano di sesso maschile ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla fine del 14° alla metà del suoi Stati. Inseriti dal nipote Carlo V entro un immenso Impero «su ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] interna francese (aggravata dalla follia di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di ), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IV di Borbone e Maria de’ Medici, Gastone ( ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] paria per Carlo di Borbone. Per l’energia di Giovanna d’Albret, moglie del secondo IV e di Gabriella d’Estrées, fu legittimato alla nascita e provvisto (1598) del ducato ordini del re (1688). Servì sotto F.H. de Montmorency, duca di Lussemburgo, agli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fornita. Ma già nei secoli V e IV la mercede in denaro, sebbene non si senza aggravio del proprio patrimonio. Al tempo di Carlo I, dame 44% in Svizzera, il 41% in Germania, il 39% nel Lussemburgo, il 38% in Olanda, il 36% in Cecoslovacchia, il 33% ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Lussemburgo: si riferisce probabilmente a questo tempo l'oscuro appunto del f. 247 r. a del e al duca Carlo Emanuele di Savoia. Monaco 1928; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit.
...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Lussemburgo rinunziò alle sue pretese sul trono polacco in cambio di un congruo compenso finanziario e del riconoscimento della sovranità del (1709), Carlo riparò in pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] traversavano le Alpi; tra la fine del sec. IV e l'inizio del V si hanno i vescovati di a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re di Francia, che per di non pochi fra essi in Francia e nel Lussemburgo.
Bibl.: Oltre la bibl. citata nelle voci sopra ...
Leggi Tutto