MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Carlo II e riconoscere il matrimonio di suo fratello Gastone con la sorella del duca. Tutti punti sui quali la posizione deldel Rossiglione, oltre diverse piazzeforti delle Fiandre, dello Hainaut e delLussemburgo Robert, Charles IV et Mazarin (1643 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] progressi del re di Boemia Giovanni delLussemburgo, intervenuto vicario in Italia del re Giovanni, il principe Carlo di Boemia, L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] ritorno al potere si ebbe nel gennaio del 1311 grazie a Enrico VII di Lussemburgo).
Il primo documento su Giovanni è la del consiglio generale con il vicariato imperiale concesso dal papa nel 1341, che venne meno con l’elezione imperiale di CarloIV ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] determinati sotto il giardino delLussemburgo e infine le rovine Bas-reliefs, Statues et Bustes de la Gaule romaine, IV, Parigi 1911; P. M. Duval, Proues de del tesoro di Carlo V (1364-1380). Il fondo più antico risale praticamente alla prima metà del ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu giudice stabilirvisi definitivamente nei primi mesi del 1369 o subito dopo l'editto di liberazione promulgato da CarloIV (8 apr. 1369), ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] territorio di Vicenza con un suo contingente di truppa nell'estate-autunno del 1314, il 4 ottobre di quello stesso anno, insieme con lo ospitò nel suo castello di Avio Carlo di Lussemburgo, il futuro CarloIV. In quello stesso periodo venne ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] . Egli succedette a Mathieu d'Arras, capomastro del duomo, ma CarloIV gli affidò anche altri cantieri, come quello della busti della galleria del triforio viene attribuito allo scultore quello del duca Venceslao di Lussemburgo, realizzato nel 1378 ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di Francesco il Vecchio e del Petrarca, a Udine (aprile 1368), per accogliere l’imperatore CarloIV, nel cui seguito entrò la preparazione diplomatica del matrimonio fra Riccardo II d’Inghilterra e Anna di Lussemburgo, come punto importante ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] risalire al 1311, anno in cui l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e ’imperatore CarloIV di Boemia, che vi aggiunse la contigua corte di Rovereto.
La riacquisizione del controllo ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] parigino, il Museo delLussemburgo, e il Museo del Louvre, avvicinando l’ per Hoepli una breve monografia, Carlo Carrà, seguita l’anno Grande Guerra, a cura di M. Richter, Roma 2002a, IV, 1919-1956. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di ...
Leggi Tutto