SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] tedeschi mescolandosi alle lotte fra Asburgo, Wittelsbach e Lussemburgo, mentre da parte dell'impero si riesumavano gl' appoggio del patriziato e della borghesia delle città; e da parte loro i re di Boemia, Giovanni e specialmente CarloIV imperatore ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Italia alla testa d'un esercito: Carlo Emanuele I tentò di trattenerli con journée des dupes, alla scenata delLussemburgodel 10 novembre 1630 tra madre La Roncière, Hist. de la marine française, IV, ivi 1910; per la riorganizzazione dell'esercito ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] gâteaux de Savoye): è noto l'episodio dell'offerta simbolica, da parte del Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi CarloIV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] padre di approfittare della demenza del re Carlo VI per esercitare un'azione decisiva delLussemburgo, passato ora al servizio del nuovo re dei Romani, Sigismondo. Morto Antonio, egli dovette spiegare nuovi sforzi per difendere suo nipote Giovanni IV ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] la Misnia, la Boemia, la casa di Lussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovanni di Boemia e di CarloIV, il quale innalzò la città a capoluogo del ducato di Görlitz, fondato da lui nel 1378 ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] e sotto CarloIV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico (morto nel 1412) si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV di Lussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] Mantova, dai della Scala di Verona e dai Carrara di Padova, il re CarloIV di Germania tentò, nella primavera del 1347, di riprendere il Tirolo per la propria famiglia (Lussemburgo), ma il tentativo fallì per la valida opposizione di M. Frattanto il ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] CarloIV); nel 1376 successe al padre come margravio di Moravia. J. ebbe nei primi tempi il favore di suo cugino Venceslao IV 1387 Venceslao IV gli diede il ducato di Lussemburgo. La crescente in modo che nell'autunno del 1410 accettò, con il consenso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Lussemburgo, che sposò nel 1332, otto figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlodel re, Carlo di Spagna, ebbe per conseguenza l'alleanza del , Hist. de France, IV, Parigi 1902. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Köln-Graz 1954.
194. P. Paschini, Storia del Friuli, II.
195. Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore CarloIV (per la cui politica in Italia cf. Ellen Widder, Itinerar und Politik. Studien zur ...
Leggi Tutto