CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] del lettore medio del tempo, il C. dedica grande spazio a Walter Scott (Il lord delle isole, 1828, traduzione in prosa; Ivanhoe, 1829; Il lamento dell'ultimo menestrello, 1829; Matilde di Rokeby, 1829; CarloilTemerario e Anna di Geierstein, figlia ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, CarloilTemerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in Francia; esattamente un mese dopo risulta invece ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] a Bruges fu pagata la dote della sorella del re, Margherita, in occasione del suo matrimonio con CarloilTemerario; e a tal proposito si disse che il C. aveva anticipato gran parte della dote con i capitali dei Medici.
La temporanea eclissi di ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Terra - che, insofferenti della supremazia di Iolanda, tramavano contro di lei cercando appoggio nel duca di Borgogna, CarloilTemerario. Quest'ultimo, a sua volta, aveva tutto l'interesse ad inserirsi nella confusa situazione dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] e nella seconda è respinto dagli ussiti. Muore improvvisamente il 27 ottobre 1439.
Federico III d’Asburgo è eletto Il suo vero grande successo politico resta il matrimonio del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di CarloilTemerario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] fase indirizzate verso diversi obiettivi dalla guerra contro CarloilTemerario . Riprende, invece, l’iniziativa ostile alla Bretagna e al suo duca, accusato di fellonia, il re Carlo VIII, il quale sconfigge il duca Francesco a Saint-Aubin-du-Cormier ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Filippo di Bresse, nominato reggente del Ducato da Luigi XI re di Francia, e del duca di Borgogna CarloilTemerario.
Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, approfittando della confusa situazione politico-istituzionale seguita alla precoce morte di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] comunicare l'avvenuta stipulazione del patto di alleanza stretto dal ducato di Milano con CarloilTemerario (30 genn. 1475). L'ambasciata esposta dal C., arrivato a Berna il 22 febbraio, al Consiglio segreto prima, a un'assemblea generale poi, fu da ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] °, all'epoca del conflitto tra Luigi XI e CarloilTemerario; occupato dai protestanti durante le guerre di religione, furono traslate le reliquie di s. Verolo - e al periodo in cui il vescovo di Langres, Brunone di Roucy (m. nel 1016), ricostruì la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] che accompagnò durante le sue campagne militari. L'8 giugno 1472 funse da testimone nel trattato di amicizia che CarloilTemerario concluse a Péronne con Venezia.
Dopo l'incontro del duca con l'imperatore Federico III, avvenuto nell'autunno del ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...