SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] re nel 1461, aveva progettato di stabilire alleanze anche con la Borgogna attraverso il matrimonio di Ludovica con Ugo di Châlon-Arlay.
La disfatta del duca CarloilTemerario (che nel 1476 aveva fatto rapire e tenere in prigionia per qualche mese ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] a Cristoforo.
Questi, pochi giorni prima della firma del patto di Moncalieri, aveva addirittura esortato il sovrano, in nome del duca, ad attaccare CarloilTemerario, per cui si trovò in una posizione difficilissima, tanto più che, oltre a dover ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Luigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di Savoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato di Moncalieri Galeazzo Maria si era temporaneamente alleato con CarloilTemerario, coinvolgendo anche la cognata Iolanda; salvo poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] che i Borgognoni riprendano l’alleanza con l’Inghilterra. Nella successiva battaglia di Nancy del 1477, gli Svizzeri uccidono CarloilTemerario. Con lui va in frantumi l’apparato statale di cui è stato alla guida, poiché la Francia ottiene con ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] Turchi. In questo periodo agì per la pace fra l’imperatore Federico III e il duca CarloilTemerario di Borgogna, che assediava Neuss dal 1474.
In viaggio verso il Nord Europa si fermò a Forlì per le festività pasquali e consacrò la cattedrale sotto ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] del progetto di matrimonio tra Maria di Borgogna e Federico di Taranto. A metà febbraio era di nuovo presso CarloilTemerario che seguì nella spedizione contro gli Svizzeri: assistette così alla battaglia di Grandson e nella rotta perdette tutte le ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] ad una collina tenuta dalle truppe imperiali riuscì a conseguire la vittoria decisiva.
La personalità di CarloilTemerario affascinava il gentiluomo napoletano, perché incarnava ai suoi occhi un aristocratico ideale di virtù cavalleresca: in una ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] re di Francia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a mano a mano che il duca di Milano si andava avvicinando a CarloilTemerario, duca di Borgogna. Anche la duchessa di Savoia accarezzava allora una politica di raffreddamento nei confronti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono di CarloilTemerario: le commissioni, che il Senato affidò al D. il 23 ottobre, prevedevano infatti che si limitasse a studiare umori e intenzioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] , un nuovo conflitto contro la Confederazione con la guerra di Waldshut (1468), per potersi rifare cede in pegno a CarloilTemerario , signore di Borgogna, gli importanti territori, già asburgici, della Foresta Nera, della Brisgovia e dell’Alsazia ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...