COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ., nel gennaio del 1475, dimostrò i vantaggi di trattenere per quattro mesi seimila soldati di fanteria per sostenere CarloilTemerario, duca di Borgogna, in modo di permettere un ampliamento dei territori sabaudi ed alleviare così i carichi fiscali ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] l'ambiguità della politica matrimoniale di Ferdinando - già impostata in chiave antifrancese con il fallito progetto di parentela con il duca di Borgogna CarloilTemerario, e ora simultaneamente diretta alla Francia e all'Impero (nella primavera del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] politica distensiva avviata dal governo veneziano agli inizi del 1475 - quando si era delineato il riavvicinamento tra Sigismondo e un altro avversario di CarloilTemerario, l'imperatore Federico III - nel tentativo di evitare che i due principi si ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] in Europa delle armate degli s. era a mano a mano divenuta memorabile e temibile, dopo le vittorie contro CarloilTemerario tra il 1476 e il 1477, a Grandson, a Morat e a Nancy; e ancor più dopo la vittoria, di grandi valenze politiche, sugli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, CarloilTemerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in una delle più ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] in Savoia intanto si complicava con la cattura della duchessa Iolanda da parte di CarloilTemerario e gli ordini del duca al D. divennero convulsi. In un medesimo giorno, il 5 luglio, gli scriveva tre lettere: con una gli ordinava di non spianare i ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] di altri due Morosini, Paolo e Domenico, benché appartenenti ad altri rami. Il 3 settembre 1473 accettò pertanto di recarsi ambasciatore presso CarloilTemerario, in sostituzione di Bernardo Bembo, che l’anno prima aveva concluso un trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] aiuti. Tenta di ricostituire l’alleanza con il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra CarloilTemerario , erede di Filippo il Buono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il matrimonio tra sua figlia Isabella e Giorgio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] tardi accompagnò Galeazzo Maria nella spedizione in Piemonte organizzata per liberare la duchessa Iolanda dalle mani di CarloilTemerario. La spedizione, che si svolse nell'agosto-settembre 1476 e costituì una massiccia dimostrazione della potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Fiandra, che porta in dote la Fiandra, l’Artois e la Franca Contea. Saranno Giovanni Senza Paura, Filippo il Buono e CarloilTemerario a fare dello Stato borgognone (Borgogna, Franca Contea, Fiandre e Paesi Bassi, con la raffinata corte di Digione ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...