MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Milano vantava enormi crediti con Francesco Sforza e il suo successore, poco disposti a onorare il debito, quella di Bruges con il duca di Borgogna CarloilTemerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re Edoardo IV nella guerra delle Due ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] alla cerimonia. Parimenti, nel marzo 1475, accolse con tutti gli onori, insieme con il fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di CarloilTemerario di Borgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] nelle mani del M.). Era l’ultimo atto vittorioso di una campagna spacciata; il cambio di fronte di CarloilTemerario, duca di Borgogna, che ora appoggiava il re aragonese, e gli aiuti a questo inviati da Napoli rendevano insostenibile l’impresa ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] armi bianche. Anche questo modello militare era stato esportato al di là delle Alpi. Nel ducato di Borgogna CarloilTemerario, un sofisticato esponente della cultura cavalleresca, ma nello stesso tempo un fautore della modernizzazione militare (fu l ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] missione affidatagli nel luglio 1471 (la "commissione" porta la data del 16), quando venne inviato oratore presso CarloilTemerario, duca di Borgogna, con l'incarico di rinsaldare l'intesa veneto-borgognona, in modo da controbilanciare la politica ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Nicola, figlio di Giovanni, defunto, aveva stipulato un’alleanza con il duca di Borgogna CarloilTemerario. Anche la Provenza andò alla Corona francese, sebbene il conte del Maine, Carlo d’Angiò, nipote (figlio di un fratello) ed erede principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] che portano nel 1475 al trattato di Picquigny, dopo che Luigi XI ha accettato la proposta di Edoardo IV, sbarcato a Calais in aiuto di CarloilTemerario, di versargli entro due settimane 75 mila scudi, oltre a una pensione vitalizia di 50 mila scudi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] , di trattare con l'inviato veneziano Domenico Gradenigo.
Dopo la morte di CarloilTemerario, antico alleato di Venezia, si stava infatti operando un riavvicinamento fra il re di Francia e la Repubblica lagunare. Le trattative si dimostrarono molto ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di rientrare nel mercato mercenario.
Nel 1476 lo ritroviamo infatti a Milano, impegnato a contrattare una ferma con CarloilTemerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] . Nella confusa situazione politica piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del duca di Borgogna CarloilTemerario (28 giugno 1476) fu infatti il Consiglio cismontano, d'intesa con l'Assemblea dei tre Stati, ad assumere le cure del ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...