LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] connestabile di Francia (1418-75), che per la sua politica oscillante fra il re Luigi XI, il duca di Borgogna, CarloilTemerario e il re d'Inghilterra, si rese sospetto a tutti, al punto che il duca lo consegnò al re di Francia nel 1475 e questi lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] doveva suscitare poi degli ardenti nemici alla corona di Francia e aver fine solo nel 1477, con la morte di CarloilTemerario, e quello di Angiò che cessò nel 1481. Solo l'appannaggio di Berry ebbe esistenza breve, essendo morto senza discendenti ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] e i due capolavori La Pietà del Museo di Bruxelles, con le sue varianti, e il trittico dei Brabant Braque al Louvre. Gli vengono attribuiti il ritratto di CarloilTemerario di Berlino, quello di Lionello d'Este o di Meliaduse d'Este al Museo di New ...
Leggi Tutto
TOSON D'ORO
D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] , che è poi rimasto.
Gran maestri dell'ordine furono, dopo Filippo il Buono e CarloilTemerario duchi di Borgogna, gli eredi di essi, Massimiliano di Austria, Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo di Spagna. Con l'estinguersi ...
Leggi Tutto
LA MARCHE, Olivier de
Ferdinando Neri
Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] , in versi alessandrini, la Complainte sur la mort de madame Marie de Bourgogne (1482), Le Chevalier délibéré, cioè CarloilTemerario (1483). Si attenne allo stile didattico e allegorico dei "rhétoriqueurs" nel Débat de Cuidier et de Fortune (1477 ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] Arras) e ricomprata nel 1463 al duca CarloilTemerario da Luigi XI.
Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, CarloilTemerario impose a questo, in un incontro tempestoso, il trattato di Péronne, per il quale la città rimaneva alla Borgogna ...
Leggi Tutto
MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...]
La battaglia di Morat. - Presso Morat avvenne il 22 giugno 1476 una battaglia tra i confederati svizzeri e il duca di Borgogna, CarloilTemerario, che non solo fu decisiva per il conflitto svizzero-borgognone, ma ebbe anche importanza considerevole ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] episodio di questo periodo fu la prigionia sofferta insieme con la madre, con la sorella Maria e il fratello Carlo per opera di CarloilTemerario che, dopo la rotta di Morat, irritato per la politica seguita dalla duchessa Iolanda, l'aveva fatta ...
Leggi Tutto
MOLINET, Jean
Salvatore Battaglia
Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di [...] quelle di Georges Chastellain, suo predecessore e suo modello; ma il M. gli è inferiore nel giudicare gli avvenimenti e nel capire occasionale e pedestre (panegirici a Filippo il Buono, a CarloilTemerario, a Maria di Borgogna; allegorie storiche ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] 1463 da Luigi XI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra CarloilTemerario e il re di Francia: rasa al suolo da quest'ultimo nel 1475, Carlo cominciò a riedificarla, quando lo colse la morte. Da allora la città rimase definitivamente ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...