Lega costituita nel 1473 dai vescovi e dalle città di Basilea, Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Sélestat e dal margravio del Baden contro CarloilTemerario, duca di Borgogna; vi aderirono nel 1474 Sigismondo [...] d’Asburgo e nel 1475 Renato II di Lorena ...
Leggi Tutto
Scultore (m. 1577), eseguì (1558-62) il monumento di CarloilTemerario nella chiesa di Notre-Dame di Bruges, in collaborazione con il tagliapietra Jean de Smet e il fonditore Jacques Jonghelinck. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] nell'agosto 1457 dichiarò che la Frisia doveva dipendere direttamente dall'Impero. Anche CarloilTemerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo cambiò la situazione. Nel 1498 Massimiliano ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] . Allora Arnoldo impegnò per 300.000 fiorini l'intero ducato a CarloilTemerario (7 dicembre 1472); pochi mesi dopo morì. Il suo lungo governo aveva rovinato la Gheldria. IlTemerario prese possesso del ducato; solo Nimega oppose lunga resistenza e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diritto dell'Olanda non differiva fondamentalmente dal diritto dei paesi vicini. I tentativi dei duchi di Borgogna (Filippo il Buono e CarloilTemerario) e dei loro successori - i sovrani della casa d'Austria - per unificare l'amministrazione e la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un esercito come quello borgognone, ch'era un tipico esempio di esercito di cavalieri, e per rafforzare il quale CarloilTemerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Bening, che sta a capo di una lunga serie di artisti della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore CarloilTemerario, non per questo viene meno il fervore per le belle opere di miniatura. Ma si constata nei nuovi lavori un mutamento del gusto: non ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Bretagna, ricuperava, già nel dicembre 1465-gennaio 1466, la Normandia. La lega era sciolta. Restava, nemico terribile, CarloilTemerario, che il 15 giugno 1467 diveniva duca di Borgogna e che nel 1467 e nel 1471 suscitava nuovamente altre leghe ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] Coster di Haarlem. Erasmo di Rotterdam rese nota la patria olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì CarloilTemerario (1467-1477); a questi la figlia Maria (1477-1482), che ebbe difficoltà assai grandi per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli diseredò i figli maggiori, perché seguivano il partito di CarloilTemerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio di primo letto, fu ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...