CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] stimolare i bisogni artificiali, i semplici desideri e le domande relative.
Mentre perfino Marx lodava il capitalismo per l'enorme capacità più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises e ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] diffuse in quei secoli. È noto, infatti, che Carlo V stupì il mondo di allora anzitutto per la sua politica grandiosa, di dibattito (v. Sen, 1982 e 1987). Più semplicemente si osserva che il disegno di un sistema tributario richiede, anche a fini di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di beni e servizi destinati a uso collettivo; Carlo Conigliani (v., 1894), che sostiene la duplicità del si prefigga di correggere e orientare il processo economico in atto o previsto. Mentre relativamente semplici sono i canoni generali, assai ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] il numero dei soci - e quindi il capitale disponibile - poiché il socio, che fino allora aveva partecipato in veste passiva come semplice fu promosso nel gennaio 1920 il Sindacato nazionale delle cooperative, presieduto da Carlo Bazzi, e alla fine del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un'idea lanciata primamente dai fratelli conti Alessandro e Carlo Porro di offrire a coloro che nell'estate del '44 sarebbero convenuti a Milano per il Congresso degli scienziati non una semplice guida, come si era fatto in analoga occasione, altrove ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] illustrazione della soluzione di un semplice problema matematico con il Fortran, presenteremo il sopra citato algoritmo euclideo in in affari, ecc., i calcoli del tipo Monte Carlo vanno acquistando un'importanza pratica sempre crescente. Le ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il volume degli scambi internazionali.
"Se - scrive Carlo Maria Cipolla (v., 1962; tr. it., p. 52) - la rivoluzione agricola è il processo mediante il di quanto ci possano far ritenere i semplici dati fisici o geologici.
Alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] - hanno soprattutto coinvolto le banche, per la semplice ragione che il nostro sistema finanziario è, da sempre e tuttora politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da Lamberto Dini a Carlo Azeglio Ciampi: i vertici della nostra banca ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] semplice disponibilità di metalli preziosi e preoccupata unicamente di difendere il valore intrinseco della moneta; riconosceva il 'Accademia dei Fisiocritici, con note di G. G. Carli. La fortuna di questo testo fu assicurata dai ministri riformatori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] vicino quella della scuola austriaca, in particolare di Carl Menger. L'impostazione soggettivistica data alla teoria del quale figurava il ragioniere generale.
Come semplice deputato - era stato eletto nel 1867 nel collegio di Caccamo - il F. ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....