Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] o convenzionale di David Hume o Smith, non crea con ilsemplice consenso la virtuosità di un comportamento; la pratica si ‘riceve Leopardi (1798-1837), Alessandro Manzoni (1785-1873), Carlo Cattaneo, Giuseppe Verdi (1813-1901), sono personaggi molto ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] incentivo sia per un uomo d'azione l'essere il duce di una piccola azienda, anziché ilsemplice direttore di riparto di una grande (G. Semenza, p. 103).
Dopo il 1905 la formazione di consistenti disponibilità finanziarie autonome aveva consentito ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] riserva: da una funzione di semplice intermediazione, il sistema bancario evolveva verso una funzione Italia centro-settentrionale, mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, coniò il carlino d’argento e con il carlino d’oro o saluto completò ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in La ricerca folklorica,1999.
Beni musicali
di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, Grazia Tuzi
È oggi ampiamente riconosciuto che Per quanto molto attraente per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è oggetto di critica sia ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] MODULO-BASE 1 dm = 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) dalle nazioni aderenti all'OECE e ; A. Roth, The new school-house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma 1968; Autori vari, Università e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] realistiche delle modelle nei luoghi di élite: bastano ormai alcuni gesti, alcuni allusivi dettagli o semplicementeil colore di qualche fondino tipografico. E il pubblico ha ormai imparato a decrittare anche questo sistema di segnali, per cui la m ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Patterson è un ''pittore'' che produce ritratti composti di semplici nomi dipinti su tele appaiate: la sua è una critica riviste di architettura, il RIBA (Royal Institute of British Architects). Lo stesso principe ereditario Carlo si è fatto promotore ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] preparò la strada a una radicale trasformazione grazie alla sua semplicità, tanto plastica come economica. Nelle opere che vennero allora realizzate è evidente il momento di transizione: il padiglione messicano in Brasile (1922), la scuola B. Juarez ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a motivi vari. Mentre le sepolture più antiche erano in semplice fossa, alle Arene Candide e in altre grotte liguri in le collezioni, come il Ritratto equestre di Gio. Carlo Doria del Rubens.
Tra le nuove acquisizioni va menzionato il legato di M. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . si configura come entità reale, e non semplice categoria concettuale, il cui funzionamento dipenderà dall'equilibrio raggiunto fra le per aree geografiche. Da una ricerca dell'Istituto Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r. in fatto ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....