Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di riordinamento generale delle imposte dirette. Il disegno di Scialoja appare semplice. Tre imposte stanno alla base del . Gli stessi sostenitori della sua proposta, Giovanni Arrivabene, Carlo De Cesare, Agostino Magliani per es., osservano che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] anonimo autore nel 1834 della Semplice verità opposta alle menzogne di sorger florida e felice» (p. XVIII).
Non è il caso di procedere oltre nell’esame, ma un’ulteriore in seguito da Vittorio Criscuolo, Carlo Antonio Vianello, Daniele Rota o ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di venti milioni di lire, la Banca di Genova poté assumersene interamente il carico. Non fu un'operazione semplice, poiché comportava una gravissima innovazione monetaria, e cioè il corso forzoso per i biglietti della banca. L'annuncio del prestito e ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] degli anni 1847-49: il 6 maggio 1848, ad esempio, raccomanda ai due amici fiorentini il signor Carlo Gemelli, inviato in Toscana il primo, da semplice magazziniere per conto del padrone, doveva divenire l'effettivo direttore dell'azienda; il ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] semplice, monolitica, caratterizzata dai parafanghi integrati nella struttura della carrozzeria. La Cisitalia rappresenta sia il anni Cinquanta il F. aveva associato alla guida dell'azienda il figlio Sergio ed il genero Renzo Carli. Nella primavera ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Parigi del re di Sardegna Carlo Alberto. Sposatasi giovanissima, nel 1828, con il marchese Raffaele De Ferrari, banchiere palazzi per lavoratori, da cedersi in affitto dietro semplice rifusione delle spese di amministrazione, manutenzione e tasse, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dello zolfo così formatosi. Si ricuperano così lo zolfo e il rame delle piriti, mentre il ferro viene scorificato.
Nelle sue linee generali, il processo è semplice. La pirite cuprifera - naturalmente, senza essere sottoposta a desolforazione - viene ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] Carlo Marx parla di "capitalismo commerciale"; si potrebbe parlare di "capitalismo agrario, commerciale e manifatturiero"), in alcuni paesi europei, come l'Inghilterra, si diffuse ilsemplicemente le terre ai contadini poveri, il risultato ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] in questi modelli, di rendimenti crescenti dinamici in ambito nazionale, così che il vantaggio comparato è determinato endogenamente sulla base di semplici condizioni iniziali, eventi storici o, appunto, politiche economiche temporanee (Krugman 1987 ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] criterio del costo del quale si parlerà in appresso.
Tale procedimento è semplice come applicazione, ma presenta incertezze notevoli per la difficoltà di scegliere il saggio d'interesse di capitalizzazione che sia corrispondente alla natura dei beni ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....