COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] anne e desistere da quella impresa", scriveva il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, nipote del pontefice (Nonciatures de il Mai, pubblicandone alcuni estratti, presentava quale "tractatus haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, il comandante delle milizie francesi che, si attendeva il consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice capitano e amareggiato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti intendesse tutelare entrambi i figli o predisporre l'affermazione di Carlo a danno di Carlomanno. Comunque nell'estate del 770 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] il 1625, proprio con il restauro del Casale Sacchetti a Castelfusano, al quale aveva conservato il carattere semplice e rusticale, il la metà del tempo; tuttavia questa pala di S. Carlo indica il raggiungimento più alto tra le pale d'altare che l' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Innocenzo VIII a far pressioni sull'arcivescovo di Cosenza, Carlo Del Carretto, debitore di 172 ducati d'oro nei un atto del 19 febbr. 1508, il rappresentante legale della società lionese era il B., per la semplice ragione che Ludovico era minore di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Aia Alvise Contarini -, il C. nel 1626 è inviato, con Marcantonio Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, terzo erano state scritte col solo pennarello sopra una semplice tavola" ottiene figurino, invece, indelebili "in una ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...]
Con l’elezione al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi poté contare esuberanza creativa dell’architettura romana, opposte alla semplice uniformità di quella greca. In un’ ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] a combattere con semplici e chiari il candidato ministeriale Carlo Brunet con un programma più sfumato, il C. veniva eletto il 15 novembre battendo nel ballottaggio il candidato progressista Borelli.
Alla Camera il C. sostenne costantemente il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...]
La permanenza a Firenze terminò quando il 28 ag. 1827 ottenne dal re Carlo Felice la nomina a professore di eloquenza e anticlericali, sostenitori della estensione del puro e semplice diritto comune alla Chiesa, e quelle dei cattolici ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] suoi per cercare fortuna sotto il vessillo imperiale. Arruolatosi come soldato semplice, ha modo di distinguersi . Un epis. della guerra dei Trent'anni, Roma 1911, pp. 19, 75; D. Carli, Il... Mazarino, in Riv. d'Italia, XV (1912), 2, p. 838; A. De ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....