ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] dell'arciduca Carlo (poi Carlo VI come imperatore), a Parma nel 1715, a Breslau, nel 1726.
Dopo varie peripezie, il Biancardi sotto il falso nome di altamente suggestive. Se la melodia, dal semplice tono popolaresco, sgorga spontanea, tuttavia è ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] disposti a ogni sforzo per il recupero delle garanzie di libertà nel Paese.
Di non semplice gestione si rivelò l’ Fu, inoltre, tra i più appassionati collaboratori del teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1945 fu anche socio ordinario residente dell’ ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] notaio, esortato da un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademia di Venezia, gli era estranea, tralasciati i temi d'effetto, il C. tornò alla realtà semplice della natura e ritrovò, qualche volta, l'antica ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Vinci (1884-1890), dove i risultati vanno oltre un semplice eclettismo di maniera.
L'uso del cortile costruito solo su tutti databili fra il 1858e il 1873); i monumenti Cassetta a S. Nicola ai Prefetti (1868), Amerani a S. Carlo ai Catinari, Poggioli ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] riscuoteva largo successo.
Nel Cicalamento, dall'umorismo semplice e bonario, composto di una serie di lettere me mess a recitar. / Come Carlo incontrai fortuna avversa / Come Buffet la provo a la / roversa"; il che proverebbe l'agiatezza goduta da ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] la famiglia, composta dalla madre e dai figli Carlo, Sofia e Marussia, si stabilì a Napoli. controversa venne ricondotta a una semplice questione di reattività di due diverse per la loro funzione biologica. Il contributo portato in quell'epoca alla ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] presso Carlo Murena, collaboratore del Vanvitelli e fra gli iniziatori della corrente ‘neocinquecentista’, a cui aderì anche ilil teatro al palazzo comunale. L’esterno è semplice, dotato di nove arcate al pianterreno e al piano superiore secondo il ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] il poema scientifico che aveva il suo modello in Lucrezio ed ebbe massima fortuna nel Settecento. La coltivazione degli ulivi, infatti, uscito, sembra, nel 1805 e poi, riveduto, nel 1808, in versi sciolti, semplice morte di Carlo Imbonati.Unarticolo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] quello che si riuniva attorno allo scrittore Carlo Del Balzo e alla sua Rivista nuova più lontano quindi dalla trama semplice delle novelle o dell' e militari di G. Garibaldi (Roma 1907).
Il C. mori a Roma il 20 marzo 1929.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] "assai scelta" venne offerta nel 1747 a re Carlo di Borbone che preferì non accettare per motivi indipendenti si sia trattato di una omonimia o, come invece ritiene il Rasi, di un semplice errore. Recitò quindi con i Comici lombardi nel teatro di S ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....