FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] venne premiato per il "modello dalla statua" e nel 1828 per il nudo "aggruppato" e per il nudo "semplice". Nel 1829 partecipò Belvedere di Vienna. Un'altra commissione prestigiosa fu il Monumento a Carlo Emanuele II per la cappella della S. Sindone ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] liriche e balletti, alcuni dei quali messi poi in scena dal figlio Carlo.
Francesco dette al figlio un'educazione di prim'ordine, sia in . Ma il B. risulta ben altro di un semplice ponte di passaggio tra balletto classico e romantico. E il suo valore ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] dell'università ducale e del collegio di S. Carlo. Chiamato a sollevare il collegio dallo stato di deperimento in cui si di botanica ed agraria presso l'università, ridotta a semplice istituto d'istruzione secondaria, quando decise di ritirarsi a ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] una persona cui affidare il comando effettivo dell'esercito (tenuto dallo stesso re Carlo Alberto durante la campagna guerra di Crimea. Riguardo a tale questione il D. si oppose sempre a una pura e semplice adesione al trattato anglo-francese del 10 ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] nel 1921 costituì il fascio locale, al quale si iscrisse formalmente nel maggio 1922 come semplice camicia nera. 24 ottobre; in quell'occasione il F. stesso fu accolto con una vera e propria ovazione al teatro S. Carlo, dove si presentò in tenuta ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] vale a dire un semplice attestato di frequenza ai corsi. Nel medesimo anno, per evitare il servizio militare nell'esercito Nel febbraio 1866 pubblicò sulla rivista di Carlo Cattaneo Il Politecnico il suo primo saggio di natura pedagogica, Sulla ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] piana, semplice e tuttavia elegante, che rimarrà il tratto stilistico distintivo della Allason.
Il romanzo registrò Ginzburg, A. Monti, V. Foa, F. Antonicelli, Nello e Carlo Rosselli, e altri ancora, svolgendo anche missioni a Chambéry e a Piacenza ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] ogni elemento raggiunto con la propaganda un cardine per la futura lotta armata. A lungo visto dagli storici come un semplice contrabbandiere di libri sovversivi, il D. fu in realtà uno dei più risoluti esecutori della strategia che tendeva a coprire ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] figlio del C. "pittore per nome Carlo", ma è indicazione errata come ha rilevato il Botteon (1891 pp. 75 ss.).
Pur G.B. C. ..., 1962, pp. 9-11), ma forse il problema è più semplice di quanto non si creda perché riducibile ad assonanze che portano ad ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] dei quali è l'abate Adalardo di Corbie, cugino di Carlo Magno. Si preparava così il terreno alla venuta del figlio di Pipino, che Carlo Magno designò come re nella dieta di Aquisgrana dell'812.
Il giovanissimo B. (non aveva allora compiuto i quindici ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....