Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] la Liberata nel proprio dialetto. Non era semplice divertissement, ma una sfida a esprimere nella Carlo e Ubaldo che, «in d’on colp d’oeucc tutt in d’on bott», ammirano il giardino delle Isole Fortunate, appena usciti dal labirinto.Il confronto fra il ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] recensione non potrò che fare una semplice menzione degli interessanti contributi, che sostanziano il quaderno, suddivisi in due parti (parte della indimenticabile “maestra”.Il primo saggio della parte prima Le point d’ou di Carlo Ossola, scritto in ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] del popolo? Dilemmi che sembrerebbe fin troppo semplice relegare alla settimana invernale di Sanremo, quando del turismo, perché il suo è un posto sconosciuto a Cristo, dato che si è fermato ad Eboli – citando Carlo Levi. L’artista lucana ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me»)... E qualche parola misteriosa: chi è il leone del testo, quello che non c’è e chissà dov’è? Un semplice, ulteriore richiamo all’Africa in giardino?Cinquantasei anni fa era più difficile: ma oggi ci sono ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] Claudio Villa una cover melodiosa senza uscire mai dal seminato, Enrico Ruggeri una semplice revisione con appena un pizzico di rabbia, il gruppo napoletano Panoramics un arrangiamento completamente differente, con percussioni in primo piano, ricorso ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] un dolore privato e intollerabile in un codice di affermazione semplice, in immagini immediatamente pubbliche e in grado di riguardare risposte le cui domande forse troppo spesso non abbiamo avuto il coraggio di porre nemmeno a noi stessi «e guarda ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] coniati nel modo più semplice attraverso l’aggiunta di un pugno di suffissi altamente produttivi (è il caso di etnici come particolare riferimento all’area linguistica polaccaI nomi propri9.1 Carla Marcato, Cognomi9.2. Elena Papa e Alda ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] . Il campo largo. Ma non solo. Allargando l'inquadratura ecco comparire anche Carlo Calenda e Matteo Renzi. Il campo verso il campo…santo, perché quello non sarebbe produttivo per l’Italia. Io parlerei sempre, in termini molto più semplici, di ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] , marsilia o marsilea da Ferdinando Marsili; matteuccia da Carlo Matteucci; matthiola da Pietro Andrea Mattioli, michelia da Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, è per molti un semplice francobollo, il rarissimo Gronchi rosa; e così tanti altri, ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] alla vittoria imperiale a Pavia (1525), che assegnava ai Colonna il ruolo di perno della strategia di alleanze di Carlo V in Italia, la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo con il secondo papa Medici, Clemente VII (1523-1534), lo spinse a ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C....
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne...