FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Langedijk, 1979). Sul finire del secolo fece il Ritratto equestre del re di Spagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, -152, 268-318).
Caratterizzato da un impianto semplice e sobrio è anche il complesso trappista di S. Bartolomeo al Buonsollazzo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 'espulsione, non osano affrontare direttamente il sovrano, è ben il G. (favorito di Carlo III e da questo insignito del il G. evita. Sicché Serrao, nel luglio del 1783, è "preconizzato" insieme con altri 24 vescovi, essendo tenuto al "solo e semplice ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Cristina di Francia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo di Torino, dopo Fuoco e il Cile.
Ancora carattere di compilazione hanno i Concetti politici e morali, pubblicati a Cesena nel 1661, semplice raccolta e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] verso esiti più scopertamente veneti. Che il suo rapporto con il Tatti non fosse semplicemente di discepolato e di collaborazione, ottave della Germania domata, poema sulle guerre tedesche di Carlo V; frammenti in esametri volgari (uno sul medesimo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] ultima tesi provocò subito la replica irriverente e risentita di Carlo Porta con i suoi Dodis sonett all'abaa Giavan, che meglio incarnavano il suo ideale stilistico di semplicità e lindore della lingua. Successivamente, tra il 1824 e il 1845, la " ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] interni alla corte. Dopo l'editto di Saint-Germain, Carlo IX cercò di attuare una politica di pacificazione, dando sua malandata salute. Quello della malattia non era un semplice pretesto. Già da alcuni anni il G. era assai malato, tanto da riuscire a ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] indirizzate dal M., intercettate per ordine del nunzio a Vienna Carlo Carafa (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 9917; cfr il M. scrisse a Galilei che «quella vita» era «un abozzo imperfettissimo, venuto fuori dalla pena per la pura e semplice ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , Gaetano Fichera, Carlo Miranda, Luigi Amerio del 1969, scritto con Bombieri e Giusti, dimostrò che il risultato era falso per spazi di dimensione maggiore o , pp. 842-850). La definizione, semplice, ma di portata vastissima, stabilisce che ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1915 alla facoltà di lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo Pascal, Giuseppe Fraccaroli, Plinio Fraccaro, Ettore Romagnoli, Luigi occasioni commemorative. Il D. era una personalità molto complessa e insieme molto semplice. Semplici erano le ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per messaggi segreti di Carlo Alberto.
Nonostante ilsemplice sospensione del procedimento. Alla scarcerazione non fu forse estraneo il giudizio del Salvotti che annotava in calce ai costituti "il ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....