FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il nome dei padrini, i marchesi di Dolceacqua Carlo e Lucrezia Doria; molti biografi, a partire dal Visconti, riportavano la data di nascita del 2 febbraio).
Il Boni. Questi tacciò il F. di incompetenza, perché avvocato e semplice letterato, e gli ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] orazioni che ci sono rimaste, a non essere un semplice esercizio retorico. Come altri sodali, Tasso partecipò con quarantadue conteso dai letterati, fra cui Manso, il musicista Carlo Gesualdo, forse il giovane Giovan Battista Marino, che certamente ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] attesero le armate durazzesche, che stavano frattanto avanzando; il 2 giugno 1381 Carlo fu infine investito a Roma del Regno di fare, poiché G. morì a Napoli il 2 febbr. 1435.
Fu seppellita con semplicità, come ella aveva desiderato, di fronte ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Tragedie cristiane, pubblicate a Napoli nel 1729 e dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche per i cori di ciascuna di esse scritte Nel complesso il corpus cembalistico durantiano si contraddistingue per un contrappunto semplice, per ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] al tempo delle guerre con i Turchi: Il visconte dimezzato era semplice, divertente, nitido, pensoso, e pieno alcuni amici (il filosofo Enzo Melandri, il francesista Guido Neri, il saggista Lino Gabellone, lo storico Carlo Ginzburg) progettò ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] pianoforte e di altre materie letterarie con la madre, allieva di Carlo Rossaro, "donna di eccezionale personalità..." (come si legge nell .
Basterà quindi sottolineare semplicemente che due furono le linee direttive lungo le quali il C. si mosse ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Carlo e Luigi dalle colonne della guardia nazionale condotte dall'altro fratello Paolo; poi, il 9 Semplice, non mai accigliato, pare che spanda intorno un'aura di benevolenza; passa e si vorrebbe mettersi a camminargli dietro...") da spiegare il ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] marchese Mirogli, residente del conte del Tirolo, l'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì a poco si produsse l'evento decisivo della totale sino al martirio alla causa di Dio. Il ritorno alla semplicità evangelica sarebbe stato reso visibile dopo la grande ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] recarsi alla corte imperiale - preceduto dalle autorevoli raccomandazioni di Carlo Carafa, il suo illustre parente nunzio a Vienna dal 1658 al 1664 al dominio cesareo", il C. riempie di presunti complici e di semplici sospetti di connivenza le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] che le aveva incarcerato, torturato, esiliato il figlio, offeso ed umiliato il marito; il feretro fu accompagnato dal nuovo doge Pasquale Malipiero, che si mostrò al popolo in semplice veste senatoria.
Il F. fu sepolto nel presbiterio della basilica ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....