• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3746 risultati
Tutti i risultati [3746]
Biografie [1126]
Storia [540]
Arti visive [437]
Religioni [278]
Diritto [239]
Letteratura [215]
Temi generali [138]
Diritto civile [127]
Lingua [123]
Economia [111]

ROBERTO il Forte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Forte Georges Bourgin Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia [...] i figli di R. dovevano più tardi, come re, trovarsi in lotta contro il carolingio Carlo il Semplice e preparare così l'avvento dei Capetingi che discesero da R. il Forte. Bibl.: K. von Kalckstein, Robert der Tapfere, Berlino 1871; E. Favre, Eudes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Forte (2)
Mostra Tutti

CORRADO I re dei Franchi orientali

Enciclopedia Italiana (1931)

Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] parte dell'Alsazia ma non la Lorena, che, sola dei maggiori ducati, alla morte di Lodovico si era unita al regno di Carlo il Semplice; né più fortunato fu nelle lotte con gli Ungari, che, aiutati anche dal duca di Sassonia, arrivarono al Reno e ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CARLO IL SEMPLICE – GRANDE FEUDALITÀ – DUCA DI SVEVIA – NÖRDLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO I re dei Franchi orientali (1)
Mostra Tutti

STEFANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VIII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] intervento pacificatore svolto da papa Stefano nelle questioni del Regno franco nel corso dell’ultimo anno di pontificato. Il figlio di Carlo il Semplice, Luigi IV d’Oltremare, era stato eletto re nel 936 ma poco più tardi aveva dovuto affrontare una ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D’OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL SEMPLICE – EUROPA MEDIEVALE – ODDONE DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

FORMOSO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMOSO, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] . A quest'ultimo si era ribellato nell'893 l'arcivescovo Folco di Reims, il quale aveva preso l'iniziativa di consacrare re Carlo il Semplice e quindi si era rivolto a F. per avere il sostegno della S. Sede. F. accolse la richiesta e tentò - con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] ultimo. G. sostenne l'importanza del consenso regio all'elezione vescovile anche nei confronti di Carlo il Semplice che, in conflitto con i feudatari laici, aveva deposto il vescovo di Liegi Ilduino (eletto dal clero e dal popolo della città) e aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , che veniva a cercare la sua protezione, e, nel giugno dell'894, sempre a Worms, ebbe occasione di fare altrettanto con Carlo il Semplice. Anche qui, dunque, due sovrani l'un contro l'altro armati, ed entrambi (non uno solo dei due, come in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] atlantiche, nella regione che sarà chiamata Normandia, costituendovi un ducato vassallo del re dei Franchi Carlo il Semplice e, durante il secolo XI, raggiungono probabilmente le coste canadesi nel corso di scorrerie che proseguono quelle dei secoli ... Leggi Tutto

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] classe gli epiteti dei regnanti, in particolare se appartenenti alla stessa dinastia: Carlo Magno, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carlo il Semplice. L’epiteto esornativo può introdurre informazioni già presenti nel significato del nome, unendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] , la concessione, nel 911, a titolo vassallatico della Normandia al capo scandinavo Rollone da parte di Carlo il Semplice, se nell’immediato rallenta la spinta aggressiva dei popoli scandinavi, servirà a indirizzare questo stesso dinamismo guerriero ... Leggi Tutto

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] ° sec. fu istituita la contea di O., quando Carlo il Semplice assegnò al conte frisone Teodorico alcune terre vicine all’odierna Haarlem. I suoi successori estesero il loro dominio a tutto il territorio e assunsero una posizione notevole negli affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 375
Vocabolario
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali