GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] scientifici francesi, il G. dimostrava le sue capacità di aggiornamento nel saggio sulla Applicazione ) che professavano ideali liberali e corrispondevano con il principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto). Dal 1826 fu segretario aggiunto e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] concessi da Federico II nel porto di Barletta. Il 2 giugno Carlo I lo incaricò di svolgere una inchiesta per ; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò..., Napoli 1874, p. 123; Id., Saggio di codice diplomatico..., I, Napoli 1878, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i 1238-31 ag. 1239) ebbe ancora il monopolio della seta di Calabria e risulta , Köln-Wien 1983, ad Ind.;C.Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., Supplemento, I,Napoli 1882, pp. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] 1839, in occasione di nozze, pubblicò un bel saggio su Ilcastello di Cittadella. Cenni storici (Padova 1839 Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch. veneto, s. 5 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] ’epoca. A Ginevra pubblicò un Saggio di libertà (1783) in sé es., La Rotrude, in Gazzetta urbana veneta, 1794, n. 88; il Ladislao, ibid., 1796, nn. 7, 9, 10).
Nel 1780 comparvero due sue tragedie (Adelinda, Carlo e Isabella) nelle eleganti edizioni di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] delle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere del viaggio italiano dell'imperatore Carlo IV, le cui truppe Chioggia 1898, p. 187; E. Concina, Chioggia. Saggio di storia urbanistica...,Treviso 1977, pp. 41 s.;G ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] più autorevole e qualificato del ministero, il ministro delle finanze Carlo Cottone principe di Castelnuovo, riuscendo a anno I della Rigenerazione (1848), passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia,Palermo ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] la ricerca storica, iniziata nel 1888 con un breve saggio su Il duello nella sua evoluzione storica, nella filosofia, nella . nel 1932, su sollecitazione di Alberto Cianca e Carlo Rosselli, per raggiungere un accordo fra Giustizia e libertà ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] indirizzò verso la matematica, disciplina in cui il giovane I. diede un pubblico saggio nel 1819, non disdegnando nel contempo la di grande importanza.
Nell'ottobre del 1830 il principe Carlo Alberto - il quale aveva eletto A. Charvaz, futuro ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ", quella medicea. Il sovrano, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlo di Borbone e passava G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...