GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Venuti, S. Maffei, F. Argelati, A.M. Querini, F. Galiani e l'olandese S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò ilsaggio Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Carlo Michele Buscalioni, che lo iniziò al rosminianesimo: quella parentela e questa formazione culturale collegavano direttamente il . Al 1883 risale anche il suo esordio nel campo della pedagogia, con ilSaggio intorno alla legge suprema dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] in età medievale scritta sotto la direzione del medievista Pio Carlo Falletti (1848-1933). Si trasferì quindi a Firenze per allo studio del giansenismo in Italia, principalmente con ilsaggioIl giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] al giugno 1796 studiò a Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e promosse da Monti, che si appoggiò anche agli studi del genero: ilSaggio sul Convivio (Milano 1823), l’edizione del Dittamondo di Fazio degli ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] prima delle tre parti o "discorsi" in cui si articola ilsaggio, dopo aver affermato che la storia sabauda è in buona traduzione in italiano delle Observations sur le cours du Po di Carlo Baruffaldi, nella rara edizione di Ferrara del 1783.
Fonti ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X ilSaggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] favorevoli a una rinnovata egemonia latina in Oriente più che agli interessi dell'Impero, la spinsero verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Palermo presso la tipografia di Francesco Lao.
Ilsaggio, che si apriva con un breve cenno tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] di Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto. Sul D. ilsaggio più completo è: G. Morabito De Stefano, La famiglia De N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958, pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dal desiderio di dare impulso alla conduzione del patrimonio familiare, il G. si informò sui metodi più moderni di lavorazione. Si ilSaggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] Risorgimento, pubblicando nel 1919 ilsaggio La capitale da Torino a Firenze e nel 1925 il volume Idee e programmi del 1933.
La campagna militare nel biellese durante la guerra tra Carlo Emanuele I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...