PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] insigni esponenti della cultura bolognese: Claudio Achillini, Carlo Antonio e Giovan Battista Manzini, Virgilio Malvezzi. A il corteggiare (Bologna 1624); Il savio in corte (Bologna 1624); Che il dir male non è del tutto male, in Saggi accademici ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] il D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a studiare a Roma, presso il ricoperte in Curia, soprattutto durante il cardinalato. Per la biografia si vedano: Saggio geneal. della casa De ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] . Sede, e a nulla servirono i colloqui a due che tra il 16 e il 19 sett. 1879 lo J. ebbe con Bismarck nella stazione termale di ), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1992, ad indicem.
Un esauriente saggio sullo J. è la voce di G. Martina, in Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ad una sede europea.
Il C. dovette occuparsi anche della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della 165, fasc. 4-6: Istruzioni per la missione al campo di Carlo Alberto nell'aprile 1848. Varie lettere del C. a Pio IXsono in ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Carlo Formichi e Giuseppe Tucci nel 1925 – e la prosecuzione delle attività di promozione culturale ed editoriale (è del 1929 l’inaugurazione, con La mitologia giapponese secondo il i Saggi di storia delle religioni e di mitologia (Roma 1946) e il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e l'Elogio storico di Carlo III re delle Spagne (Napoli 1789), il C. abbandonò il terreno della ricerca erudita per la mancanza di senso critico, è quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio della vita letteraria di monsignor O. C., Roma (s. n. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] il veneziano Carlo Rezzonico, il quale, dopo avergli consegnato le insegne il 22 novembre, volle personalmente consacrarlo a Roma il 30, giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il . 36-38; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] questo suo volume, dall'Inquisizione - il C. morì a Roma il 21 sett. 1625.
Fonti e Bibl pp. 1-8; A. Angelieri, Saggio istorico intorno alla condizione di Este, Venezia Firenze 1885, pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] investitura imperiale.
Fin dai tempi di Carlo Magno il vescovado volterrano aveva beneficiato di privilegi da di Volterra, Siena 1869, pp. 251 s.; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra…, Firenze-Volterra ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] al seguito di Carlo di Borbone e ricca di tradizioni militari; perciò, quando il primogenito, compiuti i filosofiche sopra i vantaggi della solitudine" (1836), pubblicò un breve saggio Sul Iº canto dell'Inferno di Dante (in Effemeridi scientifiche e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...