FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] buona poesia", lo ricorda Carlo Gozzi, e davvero egli fu 1824, ad nomen; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, pp. 263, environ, Paris 1909, p. 297; G. Sforza, Il testamento d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] spazio per realizzare le sue ambizioni, promovendo con il fratello Carlo la rinascita di un antico e glorioso, ma (n. 47, p. 326). Non pago, nel 1763 il G. finanziò la stampa del Saggio di traduzioni di un conterraneo giunto a Roma da non molto, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] , secondo l'estetica romantica, alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri di Schiller, altri drammi di argomento 1874 a cura di L. Morandi; sempre il Morandi fu editore di un saggio del lavoro manzoniano del D. pubblicato, anch ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] toccò alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C. Cordara, che il G. completò nel 1845 e che i sette volumi dell'Epistolario, il primo dei quali introdotto da un lungo saggio di Memorie intorno alla vita ed ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] the literary myth of the romantic artist, «un saggio di letteratura comparata» che abbracciava «il Werther e l’Ortis, Leopardi patriottico e i fondò nel 1957 insieme con Dante Della Terza, Carlo Golino e Lowry Nelson Jr. Importante fu anche la ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] cui l'E., che aveva frequentato il suo "gabinetto di lettere" di piazza S. Carlo al Corso, fu amico e p. 34; C. Lozzi, Biblioteca istorica della antica e nuova Italia-Saggio di bibliografia analitico comparato e critico, I, Bologna 1963, pp. 475 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Geografiapatria; da Carlo Alberto ebbe degli scienziati italiani, Genova 1846, p. 11; N. Tommaseo, Il primo esilio, Milano 1904, pp. 131, 136; A. Brofferio . 707, 710, 733, 738; A. Levati, Saggio sulla storia della letter. ital. nei primi 25 anni ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] epitaffio scritto dal fratello Carlo.
L'intensa attività letteraria del L. - il quale ebbe rapporti con degli storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347; G. Cottalasso, Saggio sull'antico ed attuale stato della città d'Albenga, Genova 1820, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] orientamenti della critica letteraria in Italia", bandito dall'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Nel saggio sul dramma il G. affronta due problemi fondamentali. Il primo, di ordine tecnico, lo porta a investigare sui modi attraverso i quali i ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] la prima volta al S. Carlo da Anna De Amicis e Giuseppe Aprile il 30 maggio 1770, ebbe una cui esalta le bellezze della Calabria.
Fonti e Bibl.: S. Mattei, Saggio di poesie latine ed ital. colla dissertazione del nuovo sistema d'interpretare ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...