PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] il 20 gennaio 1743 fu eseguito a palazzo di Spagna il componimento per musica in onore di Carlo di Borbone; il 6 gennaio 1745 fu messo in scena il » (1716-1781), Milano 2012, pp. 108-143. Saggi: C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in Atti e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] prose in lode dell'invittiss. e augustiss. Imperadore Carlo VI, Lecce 171-73 p. 276 (c'è L. G. De Simone, Abate D. A., in Il filosofo barba-bianca, I 1855), 9, pp. 65-69 . 308 s., 390; A. Foscarini, Saggio di un catal. bibliogr. d. scrittori salentini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] il loro ricordo gli serve per una osservazione di carattere moralistico ("Se i figli tuoi, che morti el cor te invola, Gentil Beatrice e 'l dolce Carlo un plagiario del "Paradiso dantesco", in Appunti e saggi di storia letter., Livorno 1912, pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] al Friuli. Il Friuli nelle memorie di Carlo Goldoni (Udine 1907), steso seguendo i Mémoires, rievoca il clima settecentesco e non poesia", è anche alla base dell'ampio saggio Valutazione psicologica e artistica dei canti popolari friulani (pubblicato ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] 1842-44, a Este, da Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo Alessandro Pepoli, di Carlo Spinola, dell'abate Carlo Testa, di di poesie e cinque di materiali diversi (saggi, traduzioni, raccolte di aneddoti ecc.) sono ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] quattro nipoti (oltre la E., Carlo, Emilia e Anna).
Terminati brillantemente a della E. ebbero modo di esprimersi concretamente; il rifiuto di rendere omaggio, nei suoi libri, . 1891; Voci e modi errati. Saggio di correzione di idiotismi e d'altri ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] studi superiori di filosofia presso i domenicani del collegio S. Carlo, ove ebbe come maestro Siro Severino Capsoni. A questo e intento del C. l'operetta avrebbe dovuto costituire il primo saggio di un più vasto repertorio, ordinato alfabeticamente, ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Montalvo e Carlo Emanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto nobiliare, per passare poi verso il 1860, dopo biobibliografico, Napoli 1915, ad vocem; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] ", le cui virtù illustrò in saggi del 1662 e del 1667 con lo pseudonimo di Bruno Cibaldi.
Il G. si segnalò anche in la sua grandezza potesse raggiungere quella dell'avo Carlo V, lascia ben intendere il carattere encomiastico dell'opera, che ha un' ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] nel 1732 e nel 1734 a Carlo di Borbone, duca di Parma, sua morte, che avvenne in Aquila il 10 marzo 1778.
L'A. lasciò (1916-17), pp. 185-224; XVIII (1927), pp. 155-176.
Bibl.: Saggio della vita di Mons. Antinori, in Raccolta di Mem. istor. ,cit. pp ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...