(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] settentrionale e dopo il 711 in Spagna, fino a quando la loro avanzata viene fermata dai Franchi di Carlo Martello a Poitiers B.Š. al-Sayyāb e N. al-Malā’ika, autrice del saggio Qaḍāya al-ši‛r al-mu‛āṣir («Problematiche della poesia contemporanea», ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dai tanti pilastri e pinnacoli e nicchie e statue un saggio dei loro polittici veneziani, e Pietro Paolo (1402) creò compagnia a Sant'Angelo per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, poi a S. Luca, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] il greco e si erudì nel provenzale. Al tempo dell'assedio lasciò Firenze e sì recò a Bologna, dove assistette all'incoronazione di Carlo lodi.
I Sonetti furono editi a Firenze, 1555-57, un Saggio di rime, ivi 1832. Le Lezioni e altre prose raccolte a ...
Leggi Tutto
Realismo
Carlo D'Amicis
In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] ) di F.E. Exley e The universal baseball association, inc. (1968; trad. it. Il gioco di Henry, 2002) di R. Coover; la musica rock, con High fidelity (1995; . 1954), E. Calandri (n. 1956), A. De Carlo (n. 1952), pionieri di una generazione in grado di ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] scrittura − adottando di preferenza la forma del saggio (v. la voce, da lui redatta, P. ha indicato i suoi contatti con il "nomade poliglotta" C. Placci, e inoltre seguenti carteggi: Lettere di M. Praz a Carlo Placci, a cura di F. Crucitti ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] 1 (1991), il Giornale di guerra e di prigionia e le Schede autobiografiche, in Saggi, cit., ii (1992).
Momenti salienti delle sue ricerche sono costituiti dai saggi raccolti nei volumi I lombardi in rivolta - Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista, nato a Bari da famiglia leccese il 6 gennaio 1914, morto a Roma il 19 dicembre 1970.
Nella sua poesia (La luna dei Borboni, 1952; Dopo la luna, 1956; La luna dei Borboni e altre poesie, [...] che si accentueranno con il trasferimento del poeta dalla critica ed estetica. Di essa un saggio essenziale è nel volume La lobbia . Giannone, Bodini prima della ''Luna'', Lecce 1982; Le terre di Carlo V - Studi su V. Bodini, a cura di O. Macrì, ...
Leggi Tutto
(App.III, I, p. 230)
Poeta italiano, morto a Bordighera il 25 maggio 1986. Tornato a Firenze, insegnò italiano al Conservatorio, divenendo (1960-77) redattore della rubrica radiofonica e della rivista [...] riflessione sulla vecchiaia, la morte e il dolore, di cui non è possibile trovare . sono state edite le raccolte: Poesie scelte, a cura di C. Bo, con saggio introduttivo, Milano 1978; Tutte le poesie, con introduzione di L. Baldacci e note ai ...
Leggi Tutto
TRILUSSA (XXXIV, p. 347) (Carlo Alberto Salustri)
Poeta in dialetto romanesco, morto il 21 dicembre 1950 a Roma (dove era nato il 26 ottobre 1871). Poco tempo prima della morte, nel 1950, era stato nominato [...] con note di L. Huetter (Milano 1951).
Bibl.: P.P. Trompeo, Il lettore vagabondo, Roma 1942; id., Via Cupa, Bologna 1958, pp. 185-192 1960, pp. 65-68. Cfr. anche: L. Jannattoni, Saggio di bibliografia trilussiana, in L'Italia che scrive, giugno 1951. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] anche qualche arguto profilo e saggio letterario.
Scritti originali: Intorno Tre uomini e una farfalla, romanzo (ivi 1921); Carlo Dickens (Roma 1924); Jerome K. Jerome (ivi dell'antiquario, ecc.); da Jerome (Il diario di un pellegrinaggio; Tre uomini ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...