LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] lingua italiana nel secolo 19° e sul merito del P. Cesari nel restaurarla (premessa alle Prosescelte di A. Cesari, Milano 1841) e ilSaggio sulla storia della letteratura italiananei primi venticinque annidel secolo 19° (Milano 1831). Poco studiato ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] responsabilità di dirigere, in collaborazione con Carlo Alessandro Carnier, il trisettimanale di indirizzo liberale Lo spettatore friulano Ascoli gli dedicò ilsaggio giovanile sull’affinità tra friulano e ‘valacco’: Ascoli, 1846). Il prodotto più ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] In questo anno, secondo il Niccolini, il B. sarebbe già stato al servizio dell'arciduca Carlo in qualità di consigliere aulico. del sec. XVI, Milano 1836), cui deve aggiungersi ilSaggio diRime pubblicato dal Mattalla in appendice al suo lavoro sul ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] concettualmente più ampio è ilSaggio di littologia, che consente di valutare il rapporto dell'autore con la , XXV (1895), 4, p. 67; Catalogo degli alunni del Collegio S. Carlo in Modena dalla sua fondazione fino al 25 nov. 1876, Modena 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] , l'Ultima replica ai municipali, che si riteneva distrutta dall'autore. Il fortunato ritrovamento accese in lui nuovo fervore di indagini. Fatto il punto sulla situazione con ilsaggio La fortuna postuma delle carte e dei manoscritti di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] indogermanica.
Fregiato il 17 dic. 1841 del titolo di conte da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, nel 1842 il G. fu figurano ilSaggio di un glossario modenese (Modena 1868), studio glottologico su alcuni idiotismi locali, e il Novellino ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] alle conoscenze negli ambienti curiali e accademici, il G. entrò a servizio di Carlo Rezzonico jr, promosso cardinale nel 1758 dopo 1771. Ilsaggio prende le mosse dalla disputa tra L. Castelvetro e F. Patrizi (il cui platonismo, per altro, il G ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] dalla recente epidemia colerica. Ad essa seguì ilSaggio sullo spirito della letteratura, Napoli 1840, . Viviani, Libretti e librettisti, in Cento anni di vita del Teatro S. Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. 38; E. Malato, La poesia dialettale ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] cristiana, traduzione degli inni liturgici della Chiesa.
Dopo l'unificazione il B. volle tornare all'insegnamento: fu dapprima al liceo di , nel 1868, una Biografia di Re Carlo Alberto, saggio di una storia delle nostre legislature parlamentari; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è asceso al trono suo figlio maggiore, che ha assunto il nome di Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del e di notevoli saggi critici. Tra i poeti è da menzionare anche E. Sitwell.
Nella narrativa, il decadentismo toccò l’estremo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...