GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] anno all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò il 1° luglio 1886 sotto la guida di A. Bartoli e Dante in Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggiCarlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in onore di ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] , cioè, al 1527: le guerre d'Italia seguite alla spedizione di Carlo VIII, e gli avvenimenti, in particolare, dello Stato di Milano. Ma Chronica;ma con risultati che non oltrepassano ilsaggio di imitazione, un richiamo alla latinità puntigliosamente ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] e di estetica", "Il romanticismo tedesco", "Biblioteca germanica", "Collana nordica".
Il filosofo Carlo Antoni così ricordava ( : "qui, riprendendo il filo di un discorso che l'autore aveva già avviato dodici anni prima con ilsaggio sul Platen, egli ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] lingua italiana nel secolo 19° e sul merito del P. Cesari nel restaurarla (premessa alle Prosescelte di A. Cesari, Milano 1841) e ilSaggio sulla storia della letteratura italiananei primi venticinque annidel secolo 19° (Milano 1831). Poco studiato ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] di fatto senza elevare tale contributo a condizione sine qua non, e accettarlo elevandolo senz'altro fino a tale punto".
Ilsaggio, delle cui linee fondamentali si è data una rapida sintesi, è pervaso da una forte passione (in senso lato) politica ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] Parigi con l'incarico di svolgere un'ambasceria presso il delfino Carlo. Alla fine di ottobre era tornato a Venezia, di ricordi classici".
Fonti e Bibl.: Per la biografia del D. ilsaggio fondamentale è L. Lazzarini, P. D. e i primordi dell' ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] , a tal punto da figurarne tra i maggiori esperti italiani. Nel 1916 dedicò a tali molluschi bivalvi ilSaggio bibliografico sulle Rudiste un testo particolarmente apprezzato per gli utili indici analitici. Le ricerche di malacologia fossile furono ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] relazione intrinseca con uomini, come il Tosi appunto e il prof. Carlo Magenta, suo postumo lodatore, ch col Mommsen (ricordo autografo degl'incontri, lettere, ecc.), cfr. ilsaggio calpitalissimo di F. Ageno, L'Appendix Mazochii Ticinensis, in Boll ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] e un'altra rimase nubile e morì in odore di santità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i a Palermo e venne tradotta in diverse lingue.
Con ilSaggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] alcuni opuscoli giuridici (tra gli altri ilSaggio politico dell'apologia Barbacovi, Verona 1808 sui suoi rapporti con il Barbacovi, che gli fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...