ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] septem artibus liberalibus una tavola rotonda, commissionata probabilmente da Carlo Magno, in cui era rappresentato un albero alle cui , 1953; Panofsky, 1964). Nel monumento sepolcrale di Roberto ilSaggio, 1343, nella chiesa di S. Chiara a Napoli, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] punti fermi per la ricostruzione della sua attività a Siena.
Ilsaggio di De Marchi sui miniatori padani a Siena del 1993 da C., Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Tutte le opere, 1938-2000, Milano 2001, con ilsaggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l' , in rapporto alla metodologia progettuale, si veda: C. De Carli, Gli ambienti dove Achille e Pier Giacomo Castiglioni preparano i loro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto ilSaggio (1266-1343), Firenze 1986; C. Norton, D. Park, P. Binski, Dominican Painting in East Anglia, Woodbridge 1987; M. Boskovits ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] vi apparirà, quell'anno, ilsaggio Autocritica da cui ricaviamo preziosi dati biografici. È del 1921 il dramma lirico L'idolo ( antifascisti. Il C. partecipò all'organizzazione dei fuoriusciti italiani e conobbe i fratelli Rosselli e Carlo Levi. ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Firenze ilsaggio di il 24 dic. 1924.
Sono ricordati anche un Ritratto della figlia (Pignotti) e opere incompiute, tra le quali una Madonnina, promessa a una figlia, monaca del convento del Bambin Gesù a Roma (Bruchi). Collaboratore del G. fu Carlo ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] caratteri e i limiti dell'abitato antico; l'unico dato è ilsaggio di scavo nella chiesa di S. Caterina che sembra evidenziare una . Francesco d'Assisi, fondata nel 1283 per volontà di Carlo d'Angiò e affidata ai Minori Conventuali sino al 1866. ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] solo rappresentante dei lazzari, cioè del popolo. Il regno di Roberto ilSaggio assicurò un lungo periodo di prosperità, ma Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di Borbone sugli Austriaci, tornò a essere capitale di un regno ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] ss. Rosalia e Carlo Borromeo, e infine la Madonna con cinque santi.
Tra il 1679 e la fine del 1687 il M. fu assiduamente sistematica e per i riferimenti documentari si veda ilsaggio di Nappi). Il M. eseguì dunque due dipinti in controfacciata con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dedicato all'auscultazione fonetica e alla mescolanza linguistica (ilsaggio s'intitola Sprachmengung als Stilmittel und als Ausdruck almeno uno scrittore rilevante, e certamente attivo su Gadda, in Carlo Dossi, da L'Altrieri (1868) a La desinenza in ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...