FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] aiuto al re di Francia Carlo IX contro gli ugonotti ( a Ferrara agli inizi di dicembre, il F. morì a Forlì tra il 20 e il 29 febbr. 1600 (le date militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII: saggio bio-bibliografico, in Bollettino dell'Ist. stor. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] miologia lasciate all'allievo Carlo Bianconi e acquisite dall' II, pp. 142, 153, 365; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Livorno 1763, p. 24; G. . Fanti, Sulla figura e l'opera di Marcello Oretti, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 130-143; E. Noè, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] facilmente ingannato, questo è un saggio eccellente di "maniera ellenistica" eppure il monumento a Carlo Leopoldo Calcagnini, in S. Andrea delle Fratte (la Fama che scrive il nome del morto su una piramide con il suo ritratto). Il fatto che il ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] il più importante ciclo della pittura lombarda dopo quello Portinari del Foppa, ed è saggio and his coll., in OldMaster Drawings, XI (1936), p. 16; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, p. 15; R. Pallucchini, Capolavori dei musei veneti (catal.), ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] alle relazioni con la corte sabauda per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v, judgment in the Vite of Andrea Pozzo, in Artifizi della Metafora. Saggi su Andrea Pozzo, Convegno internazionale di studi... 2009, a cura ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] in Finocchi, 1989, pp. 140 s.) e Carlo V a San Juste (del quadro, disperso, il F. fece fare una fotografia, che si quelle di verità luministica della sua pittura (vedi, in proposito, il breve saggio di M. Miraglia, F. fra pittura e fotografia, in ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] appassionate per il rispetto della Pusterla dei Fabbri, rimasto superstite saggio dell'architettura Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, passim; G. Martinelli, Di Carlo Linati, dei fratelli Pozza e di altri, in La Martinella, Milano, marzo ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ad acquerello per una porta trionfale per il re e due altri progetti per un di S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi creerà Pavlovsk. Očerk istorii i opisanie, 1777-1877 (Pavlovsk. Saggio di storia e descrizione), Petersburg 1877, pp. 45, 521 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] e A. Uggeri),Descrizione dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggio di disegni della rinomata Raccolta presso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805], pp. 33-35; F. Carlini ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] organicamente definiti.
Nel 1902 il B. vinse il concorso Poletti con un breve saggio (pubbl. Roma 1903): nel 1890.
Morì a Roma il 9 maggio 1930. Dal suo matrimonio con Anna Piacentini nacque a Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore.
Bibl.: P. P ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...