BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] per cui, dovendosi procedere fra il '47 e il '48a riforme, fu invitato da Carlo Alberto a scrivere una memoria: università di Sassari tenuta dallo Stato.
In attesa che ilsaggio fosse pronto, il B. aveva pubblicato le sue proposte su La Concordia, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] della storia della zecca lucchese" (Del Carlo, pp. 151 s.). Ma, in Lucca, il C. non si occupava soltanto della storia i tipi e nel formato delle pubblicazioni dell'Accademia, ilSaggio sopra il sistema dei numeri presso gli antichi Egizi (Torino 1825 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 220, 226, 250, 251, 271; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Arch. di dominazione angioina nel Regno di Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] era trovato a operare con un personaggio come Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino (ponendosi alla testa ss.; Diz. delRisorgimernto nazionale, III, s.v.; più ampio ilsaggio di C. D'Altidona, Il gen. B. G. (1812-1887), Gubbio 1940. Sugli ultimi ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] si era già cimentato pubblicando a Palermo nel 1844 il "saggio storico" I Luna e i Perollo, ambientato nel -IV, Palermo 1969-70). Della raccolta fanno parte gli ultimi scritti Carlo Cottone, principe di Castelnuovo (in Nuova Antologia, giugno 1871, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] L'impegno nella causa imperiale gli valse l'amicizia del conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario cesareo a partire dal 1714, di il proprio avvocato, gli Iura Sacri Romani Imperii, svolgeva un'argomentazione prevalentemente giuridica. Ilsaggio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] ) ritornano, giacché si preparano scontri memorabili fra i grandi, Carlo d'Angiò, Corradino di Svevia, Manfredi. Il G. propone all'angioino i modelli di Carlo Magno e di Alfonso X ilSaggio, vero speculum, mirail, vittorioso sugli Arabi e strenuo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del 1773, quando, in seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del finissimo". Numerose le opere a lui dedicate: tra queste ilSaggio di poesia di Giuseppe Passeri, apparso a Napoli nell' ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] D. Cantimori, M.A. G., in Giacobini italiani, Bari 1956, I, pp. 439-443 (alle pp. 223-251 è riedito ilSaggio d'istruzione pubblica rivoluzionaria); Id., Illuministi e giacobini, in La cultura illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, Torino 1957 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] quale avrebbe avuto i figli Cesare (1873-1935), Vittorio e Carla (1886-1970).
Nel 1875 fu associato agli affari commerciali e due lavori scritti con il fratello: la monografia sulle Monete dei Trivulzio (1886) e ilSaggio di bibliografia numismatica ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...