CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] matrimonio, celebrato nel 1797, nascerà Carlo Alberto di Savoia Carignano). Il 26 ott. 1798 il C. fu inviato in Toscana come il Trattatello di cronologia sacra e profana (Carmagnola) il C. ritornò ai suoi studi di erudizione storica: in tale saggio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] Dopo la liberazione, il D. tornò in Friuli e nel settembre 1524 accompagnò Carlo Contarini che andava oratore Tonduzzi, Historia di Faenza, Faenza 1675, p. 559; G. M. Rivalta, Saggio di prose e rime, Pesaro 1784, pp. 161-166;L. Angeli, Memorie biogr ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] e biblioteche di tutta Europa, a cui va collegato il più tardo saggio su Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. ital. (s. 4 stroncato da un male contratto in guerra, moriva di lì a poco a Napoli il 2 maggio 1933.
Bibl.: C.C., in Riv. stor. it., IV ( ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] autrice di alcuni opuscoli volanti diffusi fra il 1850 e il 1860: L'Austria in relazione all' umbra apparsa nel 1870 a cura di Carlo Fallarigo, L'Umbria e le Marche. Saggi di psicologia e di logica, Firenze 1864; Saggio sulla natura, ibid. 1866; Saggio ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] che lo opponeva al re di Francia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1817, pp. 119 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] L'associazione aveva impronta patriottica a sfondo irredentistico. Agli Annuari della Società il B. collaborò con vari articoli, firmati anche con lo pseudonimo "Nescio", e con saggi sul folclore e sul dialetto del Trentino.
Di questa sua produzione ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] di difesa del Regno delle Due Sicilie (Napoli 1844); ed il precedente Saggio sui rapporti che debbono avere tra loro i gran mezzi permanenti del Maggiore Cav. Don Carlo A. da R. che ha per titolo .... (Napoli 1824).
Il problema delle bonifiche nelle ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] p. 126;G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, saggio di storia letter. del sec. XVII, Firenze 1879, pp. 373, 419;G . della Liguria, III(1902), pp. 250-259; L. Staffetti, Il libro di ricordi della fam. Cybo, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] Arcangelo Ghisleri, col quale fu in stretta relazione, fino a Carlo Cattaneo e a G. D. Romagnosi. Questa filiazione culturale già negli scritti giovanili, specialmente in un saggio del 1931, nel quale il B. addita i precedenti del determinismo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] H. Carlo Contarini, racconto drammatico e spregiudicato delle vicende della riforma che il Contarini e il Pisani del sec. XVIII, III, Venezia 1806, pp. 29 S.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, pp. 191, 416; G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...