CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Carlo V ai Gonzaga, entra il ducato assume l'aspetto di Stato moderno assoluto, sotto la guida ferrea di Guglielmo, energico riformatore e saggio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] saggio su L'Italia e la sua Chiesa (Roma): in questo riformismo religioso si inserivano il suo compiacimento per "ilIl G. morì a Palidano di Gonzaga (Mantova) il 10 apr. 1913.
Poco dopo la sua morte furono pubblicate le Memorie e lettere di Carlo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] preoccupavano particolarmente il duca, che sapeva di poter contare sull'appoggio di Carlo V. ben 54; D.M. Manni, Il Senato fiorentino ossia notizie di senatori fiorentini..., Firenze 1776, p. 10; L. Cantini, Saggi istor. di antich. toscane, Firenze ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] la prima volta nel Regno nel 1294. Il 17 dic. 1300 ricevette da Carlo II d'Angiò in feudo Miglionico, Grottole (1882), pp. 239, 241, 261; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Vesta Verde e Il Politecnico di Carlo Cattaneo.
Come segretario della Società d'incoraggiamento di Milano, il F. partecipò Torino 1974, pp. 335 s.; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia 1979, pp. 135 s ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] di viaggi in altre regioni dell'America, giunse il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 che espelleva i illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 422-425; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venesia 1847, pp. 396 s.; G. Dandolo, La ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Verri avanzò l'ipotesi che l'autore delle note (che in realtà era Gian Rinaldo Carli) fosse il "nobile veneziano", che aveva "tradotti dall'inglese i Saggi sul commercio di Hume".
La raccolta degli scritti economici del filosofo inglese, con ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Adelaide e dal 14 marzo al 19 giugno 1860 ebbe il comando dell’Authion con cui, per ordine del presidente famiglia Piola Caselli è conservato dal discendente Carlo Piola Caselli, che lo ha descritto nel saggio L’Archivio Piola Caselli, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] percepiva 2 onze e mezza d'oro.
Non oltre il 1290 Carlo II lo creò giudice del tribunale della Magna Curia, carica storici sui fascicoli angioini, Napoli 1863, pp. 2, 24, 64; Id., Saggio di Codice diplomatico, Suppl. I, Napoli 1882, p. 108 n. 106; ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] del Mezzogiorno. Ebbe come compagno di studi il coetaneo Carlo Cafiero, di Barletta, che gli sarà più sett. 1913; A. Lucarelli, Biografia di E. C., in C. Cafiero. Saggio di una storia docum. del socialismo, Trani 1947, ad Indicem; P. C.Masini ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...