GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] mantenne invece rivendicazioni sui feudi del nonno Carlo Martello, il principato di Salerno e l'Onore di ., 640 s.; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna I. Saggio storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ). Quest'ultimo, capitano al servizio di Carlo Malatesta, e allora in procinto di affrontare il Carmagnola, come ricordato in Hist., p e testi, CCXXXVI, Città del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del quale nel maggio gli scriveva il Montanelli, l'altro da Mazzini.
L'occasione di saggiare la disponibilità del D. sarebbe peraltro contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ristamp. in A. Lumbroso, Il processo dell'amm. di Persano, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] confermava l'avvertenza al figlio Filippo di Carlo V, il quale, ancora nel 1548, aveva sottolineato 465, 533, 534, 603, 668, 669, 705, 711; II, pp. 65, 165; Id., Saggio storia... di Ferrara. Ultimo decennio di E. …, in Arch. stor. it., s. 3, XXV ( ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Carlo Fea e i frammenti stessi da lui in seguito pubblicati, si ebbe il buon senso di capire che solo il B. poteva essere il in Studi romagnoli, XIV (1963), pp. 415-427 (con saggio della raccolta in prepar.).
Sulla vita politica in Romagna i dati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] impulso dato, sempre in Spagna, al culto della Immacolata (a Carlo III, 5 sett. 1771). Elementi che configurano un tournant già quasi tutte le lingue europee, dove si completa il ritratto del saggio, indulgente e pio Ganganelli.
In realtà, dietro gli ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] male accolta dai militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai democratici e al cura di F. Mazzonis (con un saggio di G. Rochat su Il genio militare di G., pp. 83-96); G. G. e il suo mito. Atti del LI Congresso di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] su Clemente VII perché scegliesse risolutamente il partito della guerra contro Carlo V: «Liberate diuturna cura 377‑405; Studies on M., a cura di M.P. Gilmore, Firenze 1972 (saggi di N. Rubinstein, S. Bertelli, F. Gilbert, C. Dionisotti, I. Berlin, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] delle genti di guerra, ufficio da lui già svolto sotto Carlo V, o il piacentino G. A. Levo, veterano delle Fiandre, nominato disabitare il nostro Stato e popoliamo l'altrui…" (Arch. di St. di Torino, Lettere ministri, Spagna, 1565). Saggio consiglio ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Palestrina messo a disposizione dai Colonna e il 16 settembre Carlo d'Angiò fece il suo ingresso a Roma, dove nel di F. Bonaino, Firenze 1877, pp. 239 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codicediplom., I-II, Napoli 1878-79, ad Indicem; E. Winkelinann, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...