BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] altre prove delle sue capacità di ricercatore e di storico: il solo scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dello Stato da quelli della Chiesa. Nel 1766 pubblicò a Lucca ilsaggio Alcune eresie dell’intelletto umano, con dedica a Lami, lavoro tradusse dallo spagnolo l’Orazione funebre in morte di Carlo III, stampata da Giambattista Bodoni nello stesso anno. ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] la commemorazione del defunto governatore della città, il marchese Carlo Ginori. In questo periodo assunse il cognome Magnanima, con il quale firmò tutti i suoi scritti. Nel 1765 stampò a Livorno un Saggio sopra la questione se la nostra lingua sia ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Mazzini ai socialisti francesi, combatté con un saggio su Il genio del progresso politico in Italia ( in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze 1958, ad indicem; E. Di Carlo, Il mazzianesimo in Sicilia, in Archivio storico messinese, s. 3, IX-X ( ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] suoi interessi furono rivolti al mondo celtico, infatti nel 1899 scrisse ilsaggio Sui Celti e la loro immigrazione in Italia (in Rivista professore di storia alla Scuola di scienze sociali Carlo Alfieri. Quindi, seguendo gli incarichi ministeriali, ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] 1898. Alla politica estera seguita dal Regno di Puglia e Sicilia nei primi anni della dinastia angioina è consacrato ilsaggioCarlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, opera tanto più preziosa dopo la nota perdita ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] nomina a senatore. La morte di quest'ultimo ritardò il conseguimento dello scranno a palazzo Madama, che avvenne infine il 4 dic. 1890. Nel frattempo il G. aveva scritto ilsaggio Un problema a proposito di perequazione fondiaria (Vercelli 1888 ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] Milano ed i principi di casa Savoia (2 ediz., Torino 1859).
Ilsaggio sembra ispirato dalla frase che egli scrive di aver ascoltato nel 1846 sperare salute, egli è dal Piemonte e da Carlo Alberto", e riflette la formazione politica avvenuta nell' ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] merito e quattro encomi. Poi insegnò all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" di Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel argomento.
L'anno dopo l'A. dava alle stampe ilsaggio Notizie su alcuni Isopodi del mar Mediterraneo per dimostrare la ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] ) e Aleardo Aleardi (Torino 1863); ad esse seguirono ilsaggio su La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia (Torino lavori più importanti che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia (s. 3, VIII, 1 [ ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...