BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] ilil Vecchio", ilil Gutkind, si recò a Costanza per ilCarloil 6 giugno 1430 a Giovanni, allora a Ferrara insieme con il fratello maggiore Piero e con ililililililil Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] si sciolse nel luglio 1848, alla vigilia del ritorno degli Austriaci. Il G. si arruolò allora nella legione che agli ordini di G. valore. Sulla piaga del brigantaggio scrisse anche un breve saggio, rimasto inedito, nel quale cercava di indagare le ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] volta a Londra nel 1830, e dedicate a Carlo Bianco di Saint-Jorioz. Una nuova edizione, rielaborata e ampliata, coi titolo Reminiscenze dell'esilio, fu pubblicata a Torino nel 1853- Il B. scrisse anche Il Piemonte nel 1821 (Torino 1861).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] e per i rapporti del governo di Torino con Genova. Questo lavoro fu completato dal saggioCarlo Alberto,i reazionari e le riforme del 1847 (ne Il Risorgimento italiano, XXIV [1931], pp. 542-569). Stendeva infine la biografia dell'armatore Rubattino ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] profilo organico su Gliebrei nell'Italia meridionale dall'età romana a Carlo di Borbone, non portato a termine, confluito poi, nel già custoditi negli archivi, e con un saggio sul Ducato di Bari sotto il dominio sforzesco, che si avvale della ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Carlo Ludovico di Borbone re d'Etruria. Anche dopo tuttavia continuò a vivere in Firenze, dove morì il in Rassegna stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 62 s.;V. Cuoco, Saggio storico sulla rivol. napoletana, Milano 1820, p. 71; C. Botta, Storia d ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] popolazioni lucane in occasione dello sbarco di Carlo Pisacane a Sapri. In realtà nessuna rivoluzione lucana, in Il Lucano nel cinquantenario della rivoluzione lucana, Potenza 1910, pp. 9-11; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorg. ital. (con saggio bio-bibliografico), Macerata 1927, pp. 48 s., 74; D. Spadoni, 606 s. e passim;P. Zama, La marcia su Roma del 1831. Il gen. Sercognani, Milano 1931, p. 288; E. Liburdi, I prigionieri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] salvare il C. dalla minaccia tanto paventata della bancarotta con saggi e tempestivi provvedimenti. Il C. 207; II, pp. 164, 168; IV, ibid. 1961, pp. 160, 210 ss.; Saggio di poesie di G. Passeri fra gli Arcadi Talisio Nidemio, Napoli 1766, pp. 137-1393 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi figli e dei " delle direttive del duca, diede saggio di una certa sagacia personale isolamento in cui si era venuto a trovare il duca di Savoia dopo le difficoltà di un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...