PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di argomento simile scritte tra il 1765 e il 1787, ma delle quali già considerazioni del cronista Carlo De Nicola sia dei massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700. Saggio di prosopografia latomica, II, Roma 2008, pp. 419-422. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Carlo Ruzzini, inviato veneto al congresso di Passarowitz nel 1718, di nuovo il B. ebbe modo di seguire da vicino con il -15, 660; VI, ibid. 1853, p. 927; E. A. Cicogna,Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, pp. 144, 167, 386; Nouvelle biographie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] Contarini qu. Carlo all'amico della Verità e dell'Onestà, Venezia 1797; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. veneziana di S. Marco, Padova 1890, passim;C. Grimaldo, G. Pisani e il suo tentativo di riforma, Venezia 1907, passim;M. Berengo, La società veneta ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] a concludere un accordo con il luogotenente di Carlo d'Angiò nelle province di Terraferma condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 68-70; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Arch. di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re francese Carlo VIII città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli 1842, pp. 122 ss.; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Carlo V, di ritorno da Tunisi, e ne ricevette il titolo di gentiluomo di bocca. In quello stesso anno cominciò il stor. per le prov. napoletane, V (1880), p. 174; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1948, pp. 140 a.; Id., Aneddoti ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] a Parigi entrò poi in contatto con il gruppo di "Giustizia e libertà". Proprio in un saggio su Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo, italiani accorsi in Spagna, a capo del quale erano Carlo Rosselli e Mario Angeloni, partecipò alla battaglia del Monte ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] discesa in Italia di Carlo VIII, il B. ne sostenne la politica di patteggiamenti con il re, diretta a impedire esigenze del tempo: un preciso saggio di tale metodo offre ad esempio l'ultima e più importante quaestio di cui il B. si occupa, quella ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] anzitutto Ginestra e Monteleone Sabino che portò il nome della famiglia e ne divenne nei diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ibid. 1869, pp. 204-206; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa il M., ricordato come "versatissimo in tutte le sette arti liberali [(] gran musico et matematico, oratore eloquentissimo, tanto saggio ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...