DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] neutrale in occasione del conflitto seguito tra Carlo V ed Enrico II, Venezia istitui, ss., 568, 604, 695, 745; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 210, 322, 329; R. Battistella, Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Carlo VIII che, senza quasi incontrare resistenze, era entrato a Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il 1747, pp. 293 s., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 110, 327, 361; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] prescelto da alcuni a rassicurante vessillo della futura rivoluzione (Saggio di storia contemp. italiana. Avvenimenti del Piemonte, ... sostenitore della Charte. Il 17marzo si ammalò; il 22, spaventato dalla fuga a Novara di Carlo Alberto, fuggì col ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] rapporti duraturi con i cugini Paolo e Piero Treves, con Carlo Levi, figlio di una sorella di C. Treves, con Nello económica, Lima 1941), seguirono saggi e articoli di carattere professionale. Tra il 1945 e il 1946, il G. lavorò intensamente a un ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Senato. Il 25 luglio i due si congedarono dal re ed il C. fu da Carlo I armato cavaliere. Il viaggio Delle inscrizioni Venez., V, Venezia 1842, pp. 34, 44, 125; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 165; G. Soranzo, Bibliogr. venez., ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] preventiva, p. 26). Il succitato saggio del F., edìto nel 1922, inquadrava il fascismo "corne prodotto di F., Luce, nel 1945.
Il F. morì a Montevideo il 24 giugno 1935.
Opere: Agli studenti, Torino 1903; Carlo Pisacane, Firenze 1904; L'inquisizione ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo I d'Angiò.
Fonti e XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel, Il Monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 87, 102 s., 153, 250 s.; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivol. napol. del '99, a c. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] in Rass. stor. d. Risorg.). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del pp. 74 ss.; La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, Bologna 1919; prefazione e cura di I ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico (la momentanea riconciliazione ebbe un apice simbolico nel 1759, con il dono della rosa Biblioteca universitaria, Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] il 1° marzo 1269 Carlo I, per accelerare la caduta della città, avesse licenziato il giustiziere in carica, per sostituirlo con il , nn. 4656, 4714, 14004a, 14793; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico…, Supplemento, I, Napoli 1882, p. 25; G ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...