GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] estera della Serenissima, che il G. non condivide. Per esempio l'alleanza "perpetua" con Carlo V e suo fratello , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G.B. Marchesini ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] il "nonimestre costituzionale"), col proposito di farlo leggere esclusivamente al Metternich, cui era grato per la protezione accordata agli esuli. A Firenze iniziò sistematicamente la stesura dell'opera, in dieci libri (I: regno di CarloSaggio sul ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] nell’opinione pubblica, tanto che in un fortunato saggio sulla storia del terrorismo in Italia Calabresi era presentato divisivo nella città di Milano.
Il 14 maggio 2004 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi decorò Calabresi con ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] .
Questo l'ambiente in cui crebbe Carlo Luciano, che, apparentemente il più tranquillo dei fratelli, si dedicò sotto , Le sang des Bonaparte, Paris 1954. Sommarie biografie e saggi particolari: Biographie du prince Ch-B., tradotta dall'ital. da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] pure alla lontana - che a lui dedica, il 2 giugno 1770, il proprio Saggio sull'economia calabra, non esitando a definirlo "figura 'espulsione, non osano affrontare direttamente il sovrano, è ben il G. (favorito di Carlo III e da questo insignito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] dell’Historia ecclesiastica che per incarico di Gregorio XIII il ‘laico’ Carlo Sigonio iniziò a stilare, ma abbandonò all’anno sottolineò la distanza di metodo tra Sigonio e Baronio in un saggio del 1977; mentre Hubert Jedin (1978), prima di morire, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e l'educazione di respiro europeo del padre Gian Carlo (1854-1927) e i richiami risorgimentali della famiglia " di idee d'Oltralpe; conferenze, saggi, discorsi: Il conclave del 1800 (1960), Il rinnovamento di Giulio Salvadori (1963), Idee ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] massacrata o spinta nelle paludi di Fucecchio. Il figlio Carlo, e il fratello Pietro caddero anch'essi sul campo pp. 95 n. 50, 170 s. n. 82; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl., I-II, Napoli 1882-83, ad Indicem; Regestum Clementis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] 1961, p. 6).
A Padova, tra il 1502 e il 1505, fu allievo dei giuristi Carlo Ruini e Cristoforo Alberizio, ma soprattutto di 3 voll., Torino 1983-1987. Per i brani citati nel presente saggio si rinvia all’edizione antologica delle Opere, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] quale non risulta il C. si sia opposto; anzi, dalle informazioni del nunzio Carlo Carafa, pare Venezia 1830, p. 79; V, ibid. 1842, pp. 11, 157, 165, 166; Id., Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn. 1212, 2260, 2416; E. Paoletti, Ilfiore di Vmezia..., ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...