MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo collettanee, in particolare ilsaggio di Storia universale scritto per Il libro d'oro ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e Carlo V ... ), sermoneggiano sui grandi problemi della politica e della morale.
Una migliore riuscita ebbe il ritorno del B. a un lavoro di impianto erudito, suggerito dalla sua carica di direttore della Galleria di Firenze. IlSaggio istorico ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale giornale paterno La Sentinella delle Alpi e nel 1924 scrisse ilsaggio Mazzini politico (pubblicato postumo a Milano nel 1963, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carloil Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido per G., benevolmente accolto dall'imperatore Leone VI ilSaggio - formalmente affiancato al trono da suo fratello ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] un programma conservatore riformista, sottoscritto dai senatori Carlo Gabba, Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano Manassei beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag= comparc&Chiave=138694. Ilsaggio descrittivo di B. La Sorda, L’archivio M. d. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] sembra potersi evincere che ilSaggio del C. fu scritto fra il 1784 e il 1786, anni in cui il viceré D. Caracciolo , p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] a svalutare in parte anche il contenuto della lettera inviata da Carloil 22 giugno a varie comunità .: C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., I,Napoli 1878, p. 73 n. 76; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] , se è vero che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo, era tornato in Piemonte postquarantottesco era certamente il periodo più fecondo per il G. che, pubblicando ilSaggio politico-amministrativo, annunziava ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì per ilsaggio comportamento dei Veneziani (marzo 1495). A Venezia l'A ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] altri casi".
La relazione di minoranza, che si ispirava al saggio del Beccaria, dopo aver condannato gli "inutili e feroci patrimonio familiare; fece testamento il 26 maggio 1821 in favore del nipote Carlo.
Il G. morì a Milano il 30 marzo 1827 e fu ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...