CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] orme del padre e di Carlo, il C. s'indirizzava verso gli studi giuridici, laureandosi a Pavia il 10 maggio 1859. Dopo l nel 1882).
Scarsamente originale nelle disquisizioni teoriche, ilsaggio, che spaziava dalle dottrine politiche alle istituzioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] – scrisse ilsaggio Dell’amor patrio di Dante, in cui elevò il poeta fiorentino a profeta della patria italiana; ilsaggio rimase inedito del pensiero di Filippo Buonarroti (1761-1837) e di Carlo Angelo Bianco, conte di Saint-Jorioz (1795-1843), l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] di Grendi l’esperienza della London School of economics, tra il 1958 e il 1960, e la scoperta delle scienze sociali (Raggio, Torre 2004). Un saggio di Ginzburg e Carlo Poni (Il nome e il come: scambio ineguale e mercato storiografico) pubblicato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] 1874-1952), Pietro Vaccari (1880-1976), Giuseppe Ermini (1900- 1981), Carlo Guido Mor (1903-1990), Giovanni Italo Cassandro (1913-1989).
Grazie ai luce il ruolo della monarchia assoluta nell’opera di elaborazione del diritto moderno. Con ilSaggio sul ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] parte le simpatie di quanti in città rimpiangevano ilsaggio governo del Grifoni. Ma, scoperta la manovra del naturale di Bernabò, era parente di Carlo. Il Tolomei confessò e fu giustiziato; da parte sua Carlo, constatato che l'aria cortonese andava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Russo e Guido Calogero; e, alla facoltà di Lettere, Carlo Morandi. Si laureò nel giugno 1940, discutendo una tesi su cui dal 1938 era in contatto con Cantimori. Dalla tesi pubblicava ilsaggio Sull’opera di Andrea Luigi Mazzini “De l’Italie dans ses ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , in opere successive e più mature – come ilsaggio sulle Contese sociali napoletane nel Medioevo, apparso nel e di cui essi sono interpreti. È questo il caso dell’opera su Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone (1904), la cui divisione in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Parigi ilsaggio Della sovranità e del governo temporale dei papi attaccava la dominazione spagnola e gli utopisti e lodava il giusto governo di Venezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] .
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, figlia di Arturo Carlo, da cui ebbe i figli Daniele (1947), Marco (1949) e esposizione sistematica di tali argomenti è dedicato ilsaggio Non-desarguesian finite planes, pubblicato come appendice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] contribuì alla salvezza del Marchesato. La tregua concordata con Asti venne ratificata in Nizza di Provenza il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, il quale si propose dunque pienamente, in quel momento, come protettore dell'erede e dell'eredità di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...