CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] delle scuole di Carlo Magno al 'opera contiene le osservazioni e le note che il C. aveva aggiunto in appendice alla edizione critica Chiesa nelle adunanze sinodali.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivol. napoletana del '99, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] . Dopo il passaggio agli angioini, usò la sua influenza per sostenere la loro causa, come mostrano i ringraziamenti di Carlo d’Angiò cancelleria di Federico II, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica di Giordano è offerto già dalla lettera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] una confutazione di G. B. Audiffredi (Saggio di osservazioni…,Cosmopoli [ma Roma] 1790), cui il D. non replicò. Nel 1785 egli compose un canonico già esperto nel governo della diocesi, Carlo Tardì, un agostiniano filogiansenista che convertirà la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nunzio presso Carlo V nel 1535-37 -, di cui era spesso portavoce presso il papa e il Ricalcati, M. Casalini, Il Pio Istituto di S. Spirito…, Roma 1933, p. XLIII; O. Montenovesi, L'archiospedale di S. Spirito in Roma. Saggio di documentazione, in ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] che era stato il mecenate dello Stellini, comprendente un saggio sull'origine e il progresso dei costumi, il corso di etica in pp. IIIXXIX), fra cui al card. A. M. Querini, a G. R. Carli, A. Conti, F. Farsetti, M. Foscarini, C. Frisi ed A. Mazza.
L ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Orsini, signore di Collalto nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone che aveva posseduto la contea di Montagliano . 122-128 (riproduzione del saggio nel citato opuscolo In morte del canonico C. L.); A. Latini, Il cavalierato dello Speron d'oro ai ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Longinelli, V. Bucelli e si teneva un'accademia dove si discutevano i problemi politico-religiosi.
Il 14 giugno 1782 il F. inviò al Ricci in esame un saggio "sull'Indice romano dei libri proibiti", che anticipava un'opera o trattato concepito in due ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] autori, collocata tra il 1348 e il 1350. Il Mollat la pone Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18 ., 264 s., 281 s.; R. Zenasi, Saggio storico. I primi anni del regno di Giovanna ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Tre lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata società civile ed il potere legislativo, cioè il diritto e la 244-247, 252-253, 260-264; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 37, 768; G. Alberti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , ministero cui il G. si dedicò personalmente, coadiuvato dalle sei congregazioni del casus conscientiae e di S. Carlo. Nel 1726 , III, Venezia 1828, pp. 411-413; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1857, pp. 240, 436; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...