JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Montagu. Traduzione dall'inglese di S.P. Janer, Firenze 1828. IlSaggio, che incontrò un certo successo nella penisola, fu recensito nella São Vicente sulla squadra dell'usurpatore dom Miguel (A Carlo Napier… per la vittoria navale del 5 luglio 1833 ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] anno all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò il 1° luglio 1886 sotto la guida di A. Bartoli e Dante in Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggiCarlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in onore di ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] , cioè, al 1527: le guerre d'Italia seguite alla spedizione di Carlo VIII, e gli avvenimenti, in particolare, dello Stato di Milano. Ma Chronica;ma con risultati che non oltrepassano ilsaggio di imitazione, un richiamo alla latinità puntigliosamente ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] e di estetica", "Il romanticismo tedesco", "Biblioteca germanica", "Collana nordica".
Il filosofo Carlo Antoni così ricordava ( : "qui, riprendendo il filo di un discorso che l'autore aveva già avviato dodici anni prima con ilsaggio sul Platen, egli ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] lingua italiana nel secolo 19° e sul merito del P. Cesari nel restaurarla (premessa alle Prosescelte di A. Cesari, Milano 1841) e ilSaggio sulla storia della letteratura italiananei primi venticinque annidel secolo 19° (Milano 1831). Poco studiato ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] responsabilità di dirigere, in collaborazione con Carlo Alessandro Carnier, il trisettimanale di indirizzo liberale Lo spettatore friulano Ascoli gli dedicò ilsaggio giovanile sull’affinità tra friulano e ‘valacco’: Ascoli, 1846). Il prodotto più ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] In questo anno, secondo il Niccolini, il B. sarebbe già stato al servizio dell'arciduca Carlo in qualità di consigliere aulico. del sec. XVI, Milano 1836), cui deve aggiungersi ilSaggio diRime pubblicato dal Mattalla in appendice al suo lavoro sul ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] concettualmente più ampio è ilSaggio di littologia, che consente di valutare il rapporto dell'autore con la , XXV (1895), 4, p. 67; Catalogo degli alunni del Collegio S. Carlo in Modena dalla sua fondazione fino al 25 nov. 1876, Modena 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] , l'Ultima replica ai municipali, che si riteneva distrutta dall'autore. Il fortunato ritrovamento accese in lui nuovo fervore di indagini. Fatto il punto sulla situazione con ilsaggio La fortuna postuma delle carte e dei manoscritti di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] indogermanica.
Fregiato il 17 dic. 1841 del titolo di conte da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, nel 1842 il G. fu figurano ilSaggio di un glossario modenese (Modena 1868), studio glottologico su alcuni idiotismi locali, e il Novellino ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...