CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] saggio su "P. Déroulède e la poesia patriottica". Versi e articoli di rivista il C. scrisse anche negli anni seguenti, mentre faceva il nel 1892 a Modena la Corrispondenza fra L. A. Muratori e il Leibniz e nel 1895 a Milano un volume di versi (Canti e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] L'associazione aveva impronta patriottica a sfondo irredentistico. Agli Annuari della Società il B. collaborò con vari articoli, firmati anche con lo pseudonimo "Nescio", e con saggi sul folclore e sul dialetto del Trentino.
Di questa sua produzione ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] G. Prati, a torto designato autore dell'articolo. Il 30 dicembre o, secondo il Martini, il 2 gennaio, la sede del giornale e la tipografia completa; una areostatica, di cui fu pubblicato un saggio; una idrologica; una sul colera; una giornalistica, ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] Carlo VI la cattedra ordinaria di diritto canonico - tenuta prima di lui da Gennaro Cusano - che mantenne sino alla sua morte.
Il G. morì a Napoli il , Napoli 1811, p. 13; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] p. 126;G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, saggio di storia letter. del sec. XVII, Firenze 1879, pp. 373, 419;G . della Liguria, III(1902), pp. 250-259; L. Staffetti, Il libro di ricordi della fam. Cybo, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] Gori; ma il suo corrispondente più costante fu, per l'affinità delle ricerche, Carlo Silvestri che, sulle , scarsa e modesta è la bibliografia sul B.: F. A. Bocchi, Saggio sugli studi che si fecero... intorno la storia di Adria..., in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] 1812 pubblicò, come primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia di Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli la traduzione del poema francese Sull'arte della guerra del generale Dupont, traduzione che il B. ultimò nel 1846. Nel 1848 il ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] , recitando con buon successo sia in italiano (fu Carlo nel Filippo dell'Alfieri) sia in francese. Nel Il B. morì a Venezia il 3 giugno 1822.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografie di italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 122-127; E. A. Cicogna, Saggio ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] insieme col fratello Eugenio, con Carlo Lorenzini e con Pio Bandiera, a Il Lampione, diretto da Giacinto Tofani. I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano 1884; Saggio di riveditura di buccie al libro di D. Silvagni "La corte e ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] melodramma sia stato accolto dal pubblico assai sfavorevolmente, per cui il B. non pose più mano ad opere di vasta mole, di Carlo Emanuele III. letta nella cattedrale di Saluzzo nel 1773.
Nel 1782 vide la luce a Saluzzo il volume Saggio di poesie ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...