CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] compì fu premiata dal papa con il dono di una medaglia; il Graevius ristampò questo saggio nel Thesaurum antiquitatum Romanorum (Lugduni dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il Frescobaldi, Agostino Coltellini, Benedetto Buonmattei ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Giovanni Prati ed altri saggi critici, Catania 1913; L , Milano 2002, pp. 122, 263); il montare di una certa ostilità locale lo indusse settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice I, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] fu a Praga per l’incoronazione di Carlo VI; nel 1730 e ancora nel 1731 ben noti al futuro autore del Saggio sopra l’opera in musica), letto -390; M. Lieber, L’italiano alla corte di Augusto il Forte, in Italiano: lingua di cultura europea, a cura ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] -1849, Venezia 1880, pp. 48-55, 62-65, 339-345; P. Fambri, A. F. Il poeta e l'uomo, in Nuova Antologia, 15 sett. 1895, pp. 223-259; C. Cimegotto, A. F. Saggio biografico-critico, Padova 1898; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] di Monale d'Asti, la "Bastita", che restò sempre il suo punto di riferimento e il suo rifugio estivo. Non per questo sembra il caso di sopravvalutare (come fa invece G. Farinelli, nel saggio C. C. crepuscolare solitario, che introduce Tutte le poesie ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] a stampa. Ma la traduzione - che il D. presenta a Lorenzo "come primitie e saggio dei suoi studi" - è sostanzialmente fedele Capponi, fratello del destinatario (il frate domenicano Guglielmo Capponi), e di Cristoforo di Carlo Marsuppini, dice di voler ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] alla città fallisce e il poema si conclude con la celebrazione di tutti i cavalieri cristiani (Carlo d'Avalos, Alberto 'Otranto, VI, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, le cui opere sono ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] degli scritti di Renato Serra e del saggio Letteratura come vita di Carlo Bo. Di lì a poco iniziò la n. 7/11 (luglio-novembre), pp. 1 s.; L. Martellini, M. P., in Studi romani, IL (2001), n. 3-4, pp. 397-403; A. Barbuto, Altri dati per M. P., Roma ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] del critico e del poeta furono altresì Alfonso Gatto e Carlo Betocchi, insieme con gli amici pittori Ottone Rosai e Mario altri tempi poteva assumere la forma del ‘saggio’) che il poeta abbozzò attraversando il proprio tempo.
Nata dal vissuto e a ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] ben nove figli, il maggiore dei quali, Carlo, sarà notissimo per il suo impegno risorgimentale. fonte attendibile: cfr. E Sestan, Cattaneo giovane [1947], in Europa seitecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 213 s., n. 2). Sul D. pedagogo: ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...