DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 59), e l'atto fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli in Rivista storica mantovana, I(1885), pp. 53-72; R. Renier, Saggio di rime inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Manzoni, Vittoria, con la quale si sposò il 27 sett. 1846.
Nel 1847, nel clima federativo e per sollecitare Carlo Alberto a riprendere le armi più significative: Dalle liriche di Giosuè Carducci. Saggio di versione latina, Pisa 1893; La donna ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] di Renata e del suo circolo.
La morte colse il G. nel febbraio del 1552, nella sua casa sepeliendi ritu, dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica, La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Il romanzo del Seicento. Saggio di bibliografia, in Studi secenteschi, XII (1971), pp. 445-448; Id., Il romanzo italiano del Seicento. Saggio 45-47, 56-58, 62-67; G.L. Betti, Carlo Antonio Manzini biografo del fratello G.B. ed alcune lettere del ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] senza residui». E ancora Edoardo Sanguineti, in un saggio del 1964, Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia grande poeta dialettale milanese Carlo Porta, e al suo modo espressionista di raccontare il reale. Con lo ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] diffusione dell'evoluzionismo in Italia (Carlo Darwin, Roma 1883).
Nel 1884 il L. raccolse in un libro e nat., XIV-XV (1976), pp. 3-106; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] del Senato veneto Giovan Carlo Scaramelli; e lo ancora a Como nel 1601-02e a Pavia nel 1602.Il secondo reca l'appendice, non del C., d'un aquilani, Aquila 1847, pp. 75-82; E. A. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 205 n. 1414, Id ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] e diffusa dal Foscolo nel saggio su La letteratura italiana periodica, dove defini il D. "un bresciano mezzo (Brescia nel sec. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di Carlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934), 9, pp. 14- ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] L.A. Muratori e, soprattutto, facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino 1773), del conte G.F. trascorsi giacobini).
In quanto a Guglielmo, durante il regno di Carlo Felice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il brano 64, 69, C. Isopescu, La stampa periodica romeno-italiana, Roma 1937, p. 11; Id., Saggi..., Roma 1943, pp. 28-29, 157; T. Oncialescu, G. Vegezzi Ruscella e i Romeni, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...