DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] culturale, presentando al sovrano illustri studiosi come Carlo Troya, per il quale ottenne la pubblicazione gratuita nella Stamperia L'Agresti afferma che il D. aveva iniziato, nell'ultirno periodo della sua vita, un saggio storico dal titolo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] occasioni arcadiche (encomi, nozze, monacazioni, genetliaci, ecc.), che spesseggiano nel suo Saggio di rime, fece propria, dicono per suggestione di un quadro, raffigurante il noto soggetto di Susanna adocchiata dai vecchioni, la tendenza "pittorica ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] del periodo (Carlo Emilio Gadda, Antonio antologie: E. Falqui, La giovane poesia: saggio e repertorio, Roma 1956, ad ind.; Poesia in Corriere della sera, 27 aprile 1956; P.P. Pasolini, Il neo-sperimentalismo, in Officina, 1956, n. 5 (febbraio), pp ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] Carlo V.
Una lunga amicizia lo legò con Carlo Goldoni, che il B. cominciò a proteggere fin dal novembre 1734 quando il Goldoni presentò sulle scene veneziane il , pp. 678-691; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 148, 243 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] se stati fossero nel tempo di Carlo Magno" (p. 65). A questo punto comincia il commento vero e proprio ai singoli nel 1549, Reggio di Calabria 1897; A.M. Maccauri Marvasi, Saggio critico letterario su S. F. primo spositore dell'Orlando Furioso, ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] della bastonatura subita da Carlo Giulio, uno dei tre Torino 1841, pp. 127, 339; B. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853, pp. 558, Torino 1924, pp. 97-156; N. Costa, E. C., il poeta e i suoi tempi, Torino 1928; A. Brofferio, Vita ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] comune tensione innovativa in senso idealistico, come risulta da Primavera d'idee nella vita moderna. Saggio critico sulla società e il pensiero contemporaneo,seguito da un'inchiesta internazionale ricca di oltre cento risposte, edito a Bari nel ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] di Carlo V (libro II, canto I, vv. 97-120), inserite verosimilmente in questo momento, e il proposito di della coltura salentina, Lecce 1893, ad ind.; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, Lecce 1894, p. 169 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] memoria. La sua prova d'esordio come poeta - un Saggio di poesie (Napoli 1811) che comprendeva odi in settenari di di suoi versi in strenne, nuovi giornali o raccolte d'occasione.
Il G., che nel 1848 aveva svestito l'abito talare, morì a Napoli ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] il 15 dic. 1693, e fu sepolto nella basilica di S. Restituta.
Bibl.: Sulla vita del C. cfr. S. Palermo, Vita del canonico C. C., in Notizie del bello…,ristamp. con numerose aggiunte, Napoli 1792, pp. 223-228.Sull'attività teatrale v. B. Croce, Saggi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...