La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] cinque agenti naturali' ma in quello di 'cinque qualità etiche' del saggio. Il testo sembra risalire al ramo delle scuole confuciane fondate da Mencio e indiziario' ‒ per riprendere la terminologia di Carlo Ginzburg‒ al quale si riferiscono anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] nel suo complesso, La filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers di Luigi Pareyson.
Ma torniamo all’inchiesta promossa danno il titolo a un suo saggio del 1947, Filosofia, religione, scienza. La filosofia e la religione cercano il senso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] il telescopio si potesse provare l'esistenza della vita sulla Luna, cosa che a sua volta avrebbe potuto condurre a porsi la domanda se gli abitanti della Luna "possano esser discesi da Adamo, o usciti dall'arca di Noè". Era invece più saggio , Carlo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] il giovane mecenate italo-greco Antonio Papadopoli, l’editore Maurizio Brighenti, il medico universitario Giacomo Tommasini, l’avvocato Ferdinando Maestri, il letterato Carlo 1993.
G. Ficara, Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi, Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di Vincennes. L’intervento di Lorenzo de’ Medici presso Carlo VIII consentì al filosofo di rientrare in Italia. Tornato a che trasforma e modella il popolo:
restano le leggi civili, cioè le norme e i giudizi dei Cesari e dei saggi, il cui fine più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] Società letteraria di Verona presieduta dal mazziniano Carlo Montanari. Dato il clima repressivo del Lombardo-Veneto, lascia le e intervenire non solo nel loro ambito disciplinare (Pazzi ed anomali: saggi, 1886, p. IX). I suoi articoli si leggono fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] e Carlo Pisacane, ossia sui Profeti dell’idea socialista in Italia, pubblicati sulla «Critica sociale» tra il marzo , e li rende omologhi l’uno all’altro. La politica è il sano e saggio modo di essere e di condursi (cioè l’eticità) della collettività, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] con i suoi più fragili successori, cui il papato avrebbe contrapposto Carlo I d’Angiò, destinato a perdere la di concepire la storia come proposta di una possibile utopia e insieme saggia profezia del passato.
Opere
Opere, a cura di S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] dopo il 1672, anno in cui Newton pubblicò sulle "Philosophical Transactions" della Royal Society il suo primo saggio sulla Casini, Paolo, Isaac Newton, in: Storia delle scienze, a cura di Carlo Pirovano, Torino, Einaudi, 1990-1994, 5 v.; v. II: Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] industriale, nella storia politica dalla morte dell’imperatore Carlo IV alla rivoluzione francese (La periodizzazione dell'età (p. 362). Con questo saggio Cantimori conseguiva due obiettivi importanti: rivendicare il Rinascimento come ‘principio’ del ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...