DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , particolarmente penalistico, nel saggio La filosofia penale di Giuseppe partito repubblicano, tenne, con Carlo Cantimori, la relazione sui problemi '57.
Simpatie, in politica estera, per il blocco comunista, emergono nel discorso di chiusura al ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] insigni esponenti della cultura bolognese: Claudio Achillini, Carlo Antonio e Giovan Battista Manzini, Virgilio Malvezzi. A il corteggiare (Bologna 1624); Il savio in corte (Bologna 1624); Che il dir male non è del tutto male, in Saggi accademici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari e Mazzini ‒ nell’‘unità’ del processo risorgimentale, al quale ciascuna avrebbe dato il intellettuale quale Vincenzo Cuoco, autore di un fondamentale saggio sulla Rivoluzione napoletana del 1799, in cui svolge ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] di Pietro. di Domenico, figlio, quest'ultimo, di Carlo, fratello del C., con Giovanni [III] Minelli di Giovanbattista 'anni suoi", fornisce "saggi di matura crudizione", fa pensare si tratti, piuttosto, d'un giovane.
Certamente il C. cresce in un ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] su Platone e le sue opere: furono lavori a impostazione filologica, per i quali il C. raccolse il plauso di studiosi autorevoli; particolarmente felice fu un saggio del 1904 (Ueber die Spuren einer doppelten Redaktion des plat. Theaetets, in Archiv ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] storico (Roberto Ardigò, la sociologia e il materialismo storico, in Saggi…, pp. 90-114; Le teorie G., in O pensamento jurídico contemporâneo, São Paulo 1955, pp. 98 s.; E. Di Carlo, G. A., in Enc. filosofica, II, Venezia-Roma 1957, coll. 917 s.; C ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] citati, si ricordano: Saggio sulla legge fondamentale del commercio fra l'anima ed il corpo e su di altre B. D., in Problemi mediterranei, XVI (1939), pp. 262-266; E. Di Carlo, Una lettera ined. di P. Galluppi a B. D., in Giorn. critico della filos ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] parte II, pp. 179-184).
Non a caso il poeta milanese Carlo Porta lo ricordava al termine della scaletta riportata nei suoi 70 nel Collegio di S. Francesco in Lodi, Crema s.d.
R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Campo, V (1869), pp. 374-403, ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] Saggio sul pensiero religioso in Italia nel secolo XIX (ibid. 1924), Vincenzo Gioberti e il cattolicesimo (ibid. 1927) e il un folto gruppo di studiosi cattolici (fra gli altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] e studi di filosofia contemporanea (Milano 1942); Scienze e filosofia. Studi e saggi storici (ibid. 1946); Il divenire in Aristotele. Dottrina e testi (Padova 1947); Il Movimento di Gallarate. I dieci convegni dal 1945 al 1954 (ibid. 1955); Motivi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...