CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] apprezzare la "nitidezza" delle costruzioni istituzionali di un Carl Schmitt, perché "senza indulgere agli equivoci di politico-sociali. Qui, in polemica con ilsaggio del Croce su Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo (in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] al presente, all’assoluto del tempo. Nel Baretti lesse ilsaggio Proust di Giacomo Debenedetti e fece suo l'assunto che nella da Gadda a Bassani a Giorgio Caproni, da Anna Banti a Carlo Cassola a Giovanni Comisso, e propose testi di autori come ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] col Croce, soprattutto per il diverso atteggiamento di fronte alla prima guerra mondiale (cfr. ilsaggio, già edito nella Nuova redatti spesso in collaborazione con Maria Cleofe Pellegrini e Carlo Capasso, e corredati da utilissimi e geniali volumi di ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] 'angolo visuale della letteratura.
Un criterio e un metodo analoghi governano ilsaggio alfieriano: che è la storia d'un uomo, e di come : "Noi riceveremo le nostre costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e la ricevemmo da Pio, non ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] alla solidarietà di classe, l'opera di educazione morale e civile, diretta alla conservazione dell'intero ordine sociale.
Ilsaggio segnava l'ingresso del F. nella schiera di quei pubblicisti di "cose economiche" che si raccoglieranno intorno a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] morte di re Roberto d'Angiò ilSaggio, nella notte tra il 19 e il 20 genn. 1343, si rinunciò al Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 434-505; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] l’università, dove ebbe come maestri Adolfo Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest’ultimo si laureò in filosofia nel 1932 il quale intrattenne un costante dialogo (si veda ilsaggio Marxismo e salto qualitativo del 1948, anch’esso ripubblicato in Il ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Bartolo e della Lombarda con l'apparato di Carlo di Tocco (entrambe apparse a Torino nel 1964). Numerosi sono anche i suoi lavori di storia del diritto privato, quali ilsaggio La struttura della proprietà fondiaria. Aspetti e problemi storico ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Opere, XVII, pp. 328, 334, 338). Ma fu soprattutto ilSaggio di alcune voci toscane d'arti,mestieri e cose domestiche -apparsola prima P. A. Paravia, con L'armeria antica di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci militari ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] tema della storia della moneta negli ultimi anni della sua lunga attività di studioso, ma è con ilsaggio su Maometto e Carlo Magno che si può considerare conclusa la prima fase di queste ricerche.
Uno sguardo al mondo
Un dibattito particolarmente ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...