LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] . Nella famiglia materna degli Jemolo, il nonno Arturo Carlo, legato al sacerdote modernista Ernesto Buonaiuti i personaggi di Guerra e pace: Marco ilsaggio principe Andrej Bolkonskij; Giaime il nevrotico Pierre Bezuchov. E poi Dostoevskij, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] interloquire con poeti di rango come Gian Carlo Passeroni, Carlo Antonio Tanzi o Domenico Balestrieri, o ascoltare dalle scelte d’autore per le rime degli arcadi e le Rime varie, con ilsaggio di G. Carducci…, a cura di D. Isella, Parma 2006; Le odi, ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] de Arenis" tra i professori chiamati a leggere il diritto civile da CarloIl d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di compresa nella stampa lionese del 1541. Il Meijers, nel saggio sull'università di Orléans, attribuì il testo a Raoul d'Harcourt, un ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Frontiera di Vittorio Sereni (1941), dei Lirici spagnoli tradotti da Carlo Bo (1941) e dei Lirici greci tradotti da Salvatore Quasimodo Roma, L’Italia letteraria e portare a termine ilsaggio Sulla poetica dell’ermetismo, schierato per una nozione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] tra cui quella del conte Carlo di Firmian, suo conterraneo. Alle dirette dipendenze di Pietro Leopoldo, il F. ne divenne uno dello stimolo. Nel 1775 pubblicò a Firenze anche ilSaggio di osservazioni sopra il falso ergot, o Tremella, un opuscolo che, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Francia allora sotto il dominio di un principe locale, tributario e vassallo di Carloil Calvo, vescovi fossero 66, 68; II, 2, ibid. 1193, pp. 456 s.; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari…, pp. 50-52; E. Amann, L'epoca carolingia, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Nonfinito, il L. diede alle stampe - sulla vecchia traccia del Piero dei Franceschi (1914) - ilsaggio, di cesellatissima rivista La Critica d'arte - fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Ranuccio Bianchi Bandinelli (pubblicata a Firenze ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , un indirizzo politico a Carlo Alberto - nel quale anche il C. ebbe parte - il fallimento del tentativo: tanto più che il C. pubblicava quello stesso anno il ricordato saggio sulla "conciliazione-transazione" cui seguiva l'anno dopo ilsaggio ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] del mondo.
È in questo contesto che si inseriscono sia il libro su Pico sia ilsaggio su La "dignitas hominis" e la letteratura patristica (in e quell’atmosfera, in cui viveva il ricordo di una figura come Carlo Michelstaedter, alla quale anche Garin ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] .
L'11 luglio 1772 venne alla luce Pietro Carlo, il suo primo figlio. Dopo pochi mesi Pietro Alessandro Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storia della musica in Italia dai tempi antichi fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...